Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] , ha dedicato molti studi alla transizionedi Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte teoriche ditransizionidifase topologiche e fasi topologiche della ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizionidifase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche diluite (per il quale è ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] sostanze e si riflette in una spiccata anisotropia macroscopica di tali liquidi. Nei cristalli liquidi si osservano transizionidifase tra strutture con sempre minor grado di correlazione orientazionale al crescere della temperatura, per finire poi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] scia prodotte da onde d'urto in opposizione difase sul bordo inferiore e superiore dell'ala. in quanto l'esistenza di uno stato oscillatorio, in senso ordinario stabile, può esser sempre intesa come stato ditransizione dalla stabilità (parte reale ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] rilassamento, vibrazioni reticolari (in particolare per atomi di impurezze), studi di impurezze diluite e di strutture difettive, studi di strutture cristalline e ditransizionidifase, proprietà dei solidi sottoposti ad alte pressioni, ecc.;
b) nel ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] direzione considerata. Tali anisotropie, non riscontrabili nei fluidi classici, sono simili a quelle dei cristalli liquidi.
La transizionedi He-3 alla fase superfluida anisotropa (quella scoperta da R., Lee e Osheroff e denominata A) e processi ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] composti con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizionidifase cristallina. A partire dal 1972 ha anche collaborato direttamente con H. Rohrer e G. Binnig (premi Nobel per la fisica nel 1986) nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] escursione annua e quella diurna risultano assai attenuate.
Tipicamente ditransizione tra il deserto e i climi umidi è il nella valle del Nilo e in Kenya e in Somalia. La fase umida che seguì la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a configurazioni disordinate e viceversa, come, per es., i fenomeni di autoorganizzazione e di formazione di strutture.
Disciplina che studia con la massima ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] molto rilevante nei m. ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di van der Waals-London divide in una fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase o età del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...