• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [2311]
Fisica [257]
Storia [291]
Geografia [191]
Arti visive [244]
Archeologia [238]
Temi generali [212]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [142]
Chimica [141]
Diritto [159]

opalescenza critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

opalescenza critica Carlo Cavallotti Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] , e alcuni materiali che possono acquisire (o perdere) magnetizzazione al di sotto (o al di sopra) di una certa temperatura, nota come temperatura di Curie. Le transizioni di fase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

modello di Ising

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello di Ising Luca Tomassini Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] condensato, quella disordinata a un gas vero e proprio. L’esistenza di transizioni di fase fu provata da Rudolph Peierls nel 1936 per reticoli di dimensione maggiore di 2; è al contrario possibile dimostrare che esse non si presentano per d=1, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – POTENZIALE CHIMICO – FUNZIONE ENERGIA

passaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passaggio passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] , il passare da una condizione, una forma, uno stato, ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento di stato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

gruppo di rinormalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di rinormalizzazione Luca Tomassini Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] parametro detto d’ordine. Nel regime di transizione di fase, la lunghezza di correlazione di tali fluttuazioni diverge e quindi il materiale si comporta come un tutto: dalle sue proprietà locali (per es., le interazioni tra le sue componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – TRANSIZIONE DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – FRATTALI

inflazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inflazione Claudio Censori Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una transizione di fase quantistica. Le osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo; la densità totale di materia ed energia è stimata intorno a un valore critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (1)
Mostra Tutti

latente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latente latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] all'unità di massa di una sostanza per una transizione di fase di prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato. In generale, si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Widom Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Widom Benjamin Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] ) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una in cui è bassa (e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

suscettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettivita suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] differenziale, o incrementale, e iniziale: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ◆ [EMG] S. magnetica ondulata e uniforme: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 b. ◆ [EMG] S. magnetica stabile: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

sottoraffreddamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoraffreddamento sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] o la condensazione), senza che tale transizione di fase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

liquidus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquidus liquidus 〈lìquidus〉 [agg. lat.] [CHF] Usato come equivalente all'it. liquido (s.m.). ◆ [FML] Nella transizione di fase da solido a liquido di un sistema eterogeneo, denomin. della situazione [...] , cioè quando tutto il sistema si porta completamente nella fase liquida; si contrapp. a solidus. ◆ [FML] Curva, o superficie, di (o del) l.: in un diagramma di stato di leghe binarie o, rispettiv., ternarie, la curva, o la superficie, che riunisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE – DIAGRAMMA DI STATO – SOLIDUS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali