Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] creano così le condizioni per il ritorno a una nuova fasedi governi di centrosinistra, fondati sull’alleanza tra DC e PSI. L’ nell’Abruzzo settentrionale, che costituiscono un gruppo ditransizione fra i dialetti toscani e quelli meridionali; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ditransizione, anche la cattedrale di Tarragona. Nella Castiglia, il monastero di Huerta influisce sulla cattedrale di Sigüenza, cui si collegano la cattedrale di Cuenca e il monastero di .
Tra gli architetti di questa fase barocca emergono S. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] difficile processo ditransizione (punteggiato da varie crisi interne, come nel 1993) verso la democrazia e l’economia di mercato, e ideali, vi fece ritorno nel 1933.
La prima fase del regime comunista (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di Urmia, salato, nell’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione che permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fasedi espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un termine il processo ditransizione verso un regime democratico e affrontare problemi sociali di fondo, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Come in altri casi di industrializzazione sostanzialmente esogena, a una prima fasedi totale dipendenza finanziaria e più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza di opposizione conservatrice Partito Unito ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Mondo il M. è un paese di antichissimo popolamento, già all’ultima fase del Pleistocene. L’attuale popolazione messicana di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’indipendenza, contribuendo a determinare una lunga fasedi instabilità; accentuata dagli aspri contrasti che l'incarico di formare un consiglio legislativo ditransizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che di fatto assegna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio didi sinistra diede origine a una fase convulsa e feroce di terrorismo incrociato (1977-78), da cui il regime di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con una netta accelerazione nell’ultimo dopoguerra. Dopo una lunga fasedi crescita demografica, culminata nei primi anni 1980 (censimento 1971, 2 e all'assemblea capitolina.
Dopo un periodo ditransizione in cui l’amministrazione della città è stata ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....