(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] tempio Sensoji, il più antico di T. (17° sec., ricostruito dopo l’ultima guerra). Elemento ditransizione fra tradizione e modernità può il decennio successivo ha rappresentato una fasedi relativo ridimensionamento, pur continuando a costituire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] regioni centrali e, da pastori nomadi, nel settentrione.
Una nuova fase per l’economia del C. si è avviata nel 2003, anno nazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio ditransizione ha ratificato il progetto di una nuova Costituzione, approvato con l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] di Vieira, ma nello stesso mese la giunta militare insediatasi dopo un colpo di stato lo ha rimosso e nominato presidente del governo ditransizione del protrarsi di una fasedi netta instabilità politica che ha visto una successione di governi-lampo ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] . L’i. è oggi un fenomeno tipico di molti paesi economicamente sviluppati.
Il fenomeno dell’i. costituisce un processo evolutivo delle collettività umane: secondo il modello della transizione demografica, ogni popolazione passa da uno stadio in ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’Antartide assumono le caratteristiche estreme
di temperatura tipiche di una situazione di equilibrio difase in presenza dei ghiacci. A un sistema intermedio ideale, un importantissimo elemento ditransizione tra il sistema antartico, più estremo, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ha perso 1,5 milioni di addetti all'industria in meno di un decennio (1977-85), durante la fasedi recessione economica. In seguito l definiva gli anni Settanta un periodo ibrido e ditransizione e, descrivendo "una sfiducia nell'intero mondo creato ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] annunciava l'inizio della transizione verso la piena di Stalin, benché di breve durata, favorì l'emergere di nuove tematiche e produsse un tenace e vitale germogliare soprattutto di poeti così che gli anni Sessanta segnarono un'ulteriore fasedi ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] review, 1998, 1, pp. 105-31.
Storia
di Paola Salvatori
Nel corso degli anni Novanta il processo ditransizione dal regime autoritario a partito unico al multipartitismo, avviato in una fasedi grave recessione economica e scandito da un'ondata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] una fase veramente critica: essa ha quasi interamente perduto il suo carattere di scienza di osservazione e corre il rischio di perdere generali, nonché la maggiore importanza data ai tratti ditransizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] uno scontro a fuoco nel febbraio 2002, segnava la fine di un'epoca e favoriva l'accordo tra governo angolano e faseditransizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...