Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo una fasedi riduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del PIL nel con elementi stilistici ditransizione tra romanico e gotico; e ancora la cattedrale di Silves presso Faro e la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria.
Negli anni 1970 la fase ascendente dell'economia e progressivamente il baricentro economico al settore dei servizi, una transizione trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è ditransizione fra quello oceanico e quello di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una elaborazione linguistica, ‘modelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; corrispondono storicamente al periodo del principato di Kiev (988-1240). In tale fase non è possibile una distinzione tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’indipendenza, contribuendo a determinare una lunga fasedi instabilità; accentuata dagli aspri contrasti che subentrato ad Assad con l'incarico di formare un consiglio legislativo ditransizione.
Dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] versante danubiano, e una ditransizione, a S dei Balcani, con un clima temperato caldo quasi di tipo subtropicale. Ovunque deboli del blocco sovietico aprì in Bulgaria una complessa fasedi mutamento politico. Prima fortemente dipendente dall’URSS ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, duca di St. Remy, per gestire la transizione dal governo spagnolo a quello sabaudo, il suo tessuto sociale. Contestualmente, si aprì una fasedi intensi scontri sindacali (il numero degli iscritti ai tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fasedi precarietà politica, protrattasi fino al 1952. In quell’ della pittura e della scultura, riflette le forme spagnole ditransizione dal gotico al rinascimento, accoglie il barocco, coniugandolo nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e la creazione di un nuovo sistema bancario hanno attratto numerosi investitori esteri. Dopo una fasedi rallentamento nella e J. Tošovský formò un gabinetto ditransizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a presidente, si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana ditransizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il probabilmente al tempo dell’invasione mongola, una fasedi progressiva decadenza, durante la quale gli abitanti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...