Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] supererà quella alle gazzelle ed è in questa fase che si comincia ad avere attestazioni del loro aver avuto luogo una transizione verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei depositi culturali di questo periodo fanno la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III-IV secolo l'urbanesimo centroasiatico abbia attraversato una fasedi declino, mentre aveva luogo una transizione verso un'economia, e un modello di gestione politica e territoriale, di tipo feudale. Il castello fortificato divenne il fulcro del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Graufesenque, mentre la fase "nobile" (che Hermet chiama "primitiva") vi appare soltanto nei suoi stadi posteriori. Soprattutto caratteristici di La Graufesenque sono i suoi stili "splendido" e di "transizione", rispettivamente databili intorno all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e cioè, forse, al VII-VI sec. a.C. La fase seguente, in cui si aggiungono al tempio elementi, come la scala nell'insediamento, in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo ditransizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di elaborazione e di aggiustamento. In una prima fase la differenziazione delle razioni avveniva sulla base di fasi conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali di raccoglitori e cacciatori. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il secondo (metodo del potassio-calcio) è tuttora in fasedi sperimentazione ed è realizzabile soltanto in laboratori particolarmente attrezzati. ditransizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] bacchette di rame, grani di terracotta biconici, qualche oggetto di ferro.
La PGW nasce quindi durante la transizione dal a.C. - inizi dell'era volgare). La ceramica di lusso di questa fase è la NBPW; sono presenti anche una ceramica grigia piuttosto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] L. Rocchetti (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo le fattorie sino ad ora scavate hanno rivelato una fasedi IV sec. a.C., preceduta in alcuni casi da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (Mahasna, Abido). A Maadi, presso Il Cairo, si trovano combinate le varie tipologie, in una faseditransizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è fornita dalle rappresentazioni figurate e grafiche, in particolare dalla ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le stesse aree funerarie continuarono ad essere in uso nella fase successiva (fino al 525 ca.), mentre materiali del terzo di tipo "pannonico" o prodotti addirittura in Pannonia, compaiono oggetti ditransizione e successivamente elementi di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...