SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] polmonare. Ai fini di una previsione o assegnazione di tossicità, la fase d'ingresso e assorbimento di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e ditransizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , con legame covalente, agli atomi del metallo ditransizione. I primi composti di questo tipo (idruri del ferro- e del Il prodotto risulta quindi di due fasi: l'i. che costituisce la fase β e la soluzione solida che forma la fase α. Il calore ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] verifica in quanto, in presenza di elementi chirali, gli stati ditransizione formati da reagente e substrato fase omogenea complessi del rodio con fosfine terziarie chirali. Un gran numero di complessi di questo tipo sono stati preparati e alcuni di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] sue stratificazioni sociali. Mentre, dunque, nell'età ditransizione dal Medioevo al Rinascimento l'alchimia appare più ' non statico, meno rigido e più ricco di orientamenti, in cui, in questa fase, la letteratura alchemica si assesta, consente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di 1,5 milioni di marchi, fu di gran lunga il più caro edificio di questo tipo al mondo e segnò la transizione alla 'terza generazione' di istituti tedeschi di chimica accademica. Tuttavia, il grado di nel corso della prima fase, quasi sempre per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] progressivamente e la chimica inorganica visse una fasedi rinascita. In tal modo le sottodiscipline 1945 la chimica subì un cambiamento profondo. Il periodo ditransizione decisivo per la storia di questa scienza fu quello compreso tra la fine della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , quanti atomi sono necessari per poter osservare la transizione dallo stato di microaggregato a quello solido (o liquido) vero e hanno dato impulso allo studio di clusters in fase gassosa è stata quella di evidenziare in che modo si evolvono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] che aveva immaginato incatenati tra loro e, in questa fase, non rappresentò graficamente alcuna formula.
Questo passo in avanti di composti stabili, solitamente incentrati su un atomo di un metallo ditransizione. Nel 1891, Alfred Werner tentò di ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] ’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone di elettroni dagli orbitali superiori, con emissione di raggi X caratteristici o elettroni Auger (seconda fase, emissione di elettroni). L’emissione di ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] in acidi. L’ossidazione viene generalmente effettuata cataliticamente, impiegando in fase omogenea combinazioni metalliche prevalentemente a base di metalli ditransizione, e in fase eterogenea usando combinazioni analoghe su adatti supporti come le ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...