Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] che dispone di un enorme potenziale di materie prime - ha attraversato, a partire dal 1998, una fasedi declino un altro) del governo ditransizione previsto dalla nuova Costituzione e formalmente nominato all'inizio di luglio, con insediati nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] (7 dicembre) segnavano la sconfitta dei Ṭālibān e aprivano una difficile e lunga faseditransizione verso un nuovo assetto istituzionale del Paese. Il 5 dicembre i rappresentanti dei maggiori gruppi etnici (principalmente Pashtun, Tagiki, Hazara ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] milioni di ab. del 1991 ai 3,2 del 1995; alla fasedi stabilizzazione immediatamente successiva sarebbe poi seguito un periodo di forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di Ashdown ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di sviluppo. Ricco di risorse naturali (dalla presenza di ingenti quantità di riserve minerarie a un ambiente ancora integro e di grande interesse turistico), con una bassa densità di popolazione e in un avanzato processo ditransizionefase ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] in transizione dei più importanti e avanzati Paesi dell'ex blocco comunista; offriva all'Alleanza punti di appoggio 21° secolo. Una seconda fase dell'allargamento è stata completata nel 2004, con l'ingresso nell'Alleanza di sette nuovi stati: la ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] ditransizione e di crocevia, la G. ha risentito ancora negli anni più recenti della sua posizione di frontiera fra ambienti interessata da una prolungata fasedi grave instabilità interna. Fra il 1991 e il 1993 fu infatti teatro di una guerra civile ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] repressi, ma l'opposizione crebbe e costrinse Saibou a riconoscere la libertà di organizzazione politica e a convocare una Conferenza nazionale per gestire la faseditransizione alla democrazia. La conferenza, che iniziò i suoi lavori nel luglio ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] review, 1998, 1, pp. 105-31.
Storia
di Paola Salvatori
Nel corso degli anni Novanta il processo ditransizione dal regime autoritario a partito unico al multipartitismo, avviato in una fasedi grave recessione economica e scandito da un'ondata ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] 1989 per altri cinque anni, iniziò allora una fasedi liberalizzazione incoraggiando le imprese private e aprendo il URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che portò a un governo ditransizione.
Alle successive elezioni prevalse la ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] ad avere una consistenza demografica di un certo rilievo e funzioni urbane (perlomeno sino alla fase più cruenta della guerra 'altro la formazione di un governo ditransizione con la partecipazione dell'FPR e la creazione di un esercito integrato, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...