Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di Urmia, salato, nell’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione che permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del Frente popular, coalizione di sinistra guidata dal partito radicale, inaugurò una fasedi egemonia radicale proseguita fino stesso Congresso. Il processo ditransizione dalla dittatura alla democrazia fu condizionato dal ruolo di ‘tutela’ che i ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Erethizon dorsatum). I Primati sono presenti solo nella zona ditransizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l popolazioni dello Yucatán (1527-46). In questa prima fase i conquistadores, attratti dalle ricchezze del nuovo continente, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] escursione annua e quella diurna risultano assai attenuate.
Tipicamente ditransizione tra il deserto e i climi umidi è il nella valle del Nilo e in Kenya e in Somalia. La fase umida che seguì la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di una migliorata condizione di vita. L’iniziale fasedi sfruttamento agricolo fu soppiantata da altri obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e di servizi. In una fasedidi climi umidi ditransizione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] La transizione da un metodo (pesatura ripetuta di pezzi di metallo) all’altro (accettazione di pezzi e monasteri. La parcellizzazione della m. fu seguita da una fasedi carenza dell’argento e successivamente della stessa m., che investì gran ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] veniva considerato al di sopra delle parti: la sua nomina di 'transizione' durò cinque anni, fino al 1976, a capo di giunte diverse. stata fondata agli inizi del 6° sec. a.C. La fase più antica delle mura risale al 5° sec., quando sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio didi sinistra diede origine a una fase convulsa e feroce di terrorismo incrociato (1977-78), da cui il regime di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Impero e la fondazione della Repubblica turca, ha inizio la fase della «letteratura nazionale» (milli edebiyātı). Emerge in essa Cumali, autore di un romanzo sulla Bosnia, (Viran dağlar «Monti in rovina», 1996), F. Halici.
La transizione della Turchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] arretratezza della tecnologia industriale. Dopo una fase iniziale, nella quale le riforme transizione da un’economia pianificata a una moderna economia di mercato, attuando la riconversione di un apparato industriale obsoleto e la privatizzazione di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...