MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] è un autovalore della matrice P=((pij)) delle probabilità di transizione e che tutti gli altri autovalori hanno modulo minore o uguale di Ornstein-Uhlenbeck a un problema di meccanica quantistica. Il minimo autovalore E0 dell'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] . In particolare, non crediamo che il processo di misura quantistica sia una nuova sorgente di irreversibilità e pensiamo che con bassa. Citiamo ancora Boltzmann: ‟Che in natura la transizione da uno stato probabile a uno improbabile non avvenga ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] simmetria è rotta.
C. Anche la transizione conduttore-superconduttore è una transizione ordine-disordine; tuttavia in questo caso è molto meno intuitivo capire che cosa si ordini: la meccanica quantistica gioca infatti un ruolo cruciale nei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quadratica (in analogia con il termine cinetico della meccanica quantistica), la scelta del termine cinetico di A nella lagrangiana risultati abbastanza completi riguardo all'esistenza di una transizione di fase (perdita di unicità della misura di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] fasi rispetto al quale si effettua l'integrazione, in base alla meccanica quantistica, risulta diviso in cellette di volume h3.
Se nella (9) si di stato di van der Waals:
che presenta una transizione di fase. La zona di coesistenza fra liquido e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] stati rappresentato da uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo dei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un vettore di norma 1.
In tal modo le norme delle coordinate si ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] lunga più efficiente di quella classica.
Elettromeccanica quantistica
Uno dei problemi concettuali più importanti nell’ambito dell’interpretazione della meccanica quantistica è la transizione dal macroscopico al microscopico (o viceversa), ovvero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] cui a è il raggio della sfera. Coerentemente con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per la senso positivo l'assenza di una relazione tra ν e f. Nella transizione tra lo stato (n+1)-esimo e lo stato n-esimo, un ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] del tipo ϕ(t,x)=eiℏ−1λtu(x), troviamo l'equazione
[44] formula.
Per la transizione dalla meccanica classica a quella quantistica è particolarmente interessante studiare l'esistenza e il comportamento degli stati semiclassici, cioè delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] controllare il momento della quantità di moto della collisione L (definito quantisticamente come L = (h/2π) √ ℓ (ℓ + 1), dove h . 4) o del tempo di vita degli stati di transizione di una reazione chimica.
Naturalmente tra queste tipologie limite di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...