Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] direttamente la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica.
Lo stato di transizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato di transizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di una reazione attraverso ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] aria 0,01 cm2/s. Egli dimostrò sperimentalmente che la transizione fra uno scorrimento laminare e uno turbolento avviene, nelle stesse concetti della fisica moderna caratteristici della meccanica quantistica né alla meccanica relativistica o in ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] si trovano al massimo grado di densità previsto dalla meccanica quantistica; come stella di neutroni (NS, neutron star), nella un ruolo fondamentale nell'arrestare il processo. Nella transizione da protostelle a stelle, quando prendono l'avvio ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] tra spin parallelo e spin antiparallelo. Come è noto dalla meccanica quantistica, le eccitazioni di ciclotrone e le transizioni di spin possono essere indotte mediante campi elettromagnetici oscillanti rispettivamente a frequenza νc e νs. Dehmelt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] ordinato: cioè l’ordine e il disordine molecolari vengono associati alle transizioni da uno stato di non equilibrio (bassa entropia) a uno stato statistica. Il successivo avvento della meccanica quantistica, pur mutando profondamente il quadro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] direttamente la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica.
Lo stato di transizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato di transizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di una reazione attraverso ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] hanno formule del tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, quale il molibdeno (Mo) o il tungsteno (W), e X un atomo di teorico, noto come shell model, analogo a quello quantistico del nucleo atomico. In esso si presume che il ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] da nanocristalli semiconduttori (punti quantici autoorganizzati di InAs). In essi, il confinamento quantistico degli stati elettronici dà luogo a uno spettro discreto di transizioni in cui elettroni in uno stato eccitato decadono in uno stato non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] invece ottiene tra il 1928 e il 1931 la prima teoria quantistica di successo per la conduzione dei metalli è Felix Bloch.
e a Washington si osserva che la temperatura di transizione alla fase superconduttiva è influenzata dalla massa degli ioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] degenerative.
Si è citata la causa principale della 'transizione epidemiologica' verificatasi tra il 1840 e il 1950 nei valevole per la meccanica classica, non più per quella quantistica e molto limitatamente per la biologia). Si ritrovano però ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...