Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] dinamica molecolare e la meccanica e termodinamica quantistica, che obbligano ad accedere ai grandi calcolatori trarranno vantaggio anche gli studi di cinetica, come quelli sulla transizione da stato solido a liquido (processo di fusione), in quanto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la psicanalisi, la relatività generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo vede in primis l'aspetto figurativo musicale del Novecento. Anch'esso è una fase di transizione e, sulla base dell'analisi delle costanti stilistiche che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] all'altra. Questo fenomeno, spiegabile con la teoria quantistica, prende il nome di risonanza e si manifesta con Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone di transizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di caratterizzare gran parte delle transizioni elettroniche rilevate negli spettri di assorbimento ultravioletti.
Nello stesso discorso, inoltre, Coulson osservò che si stava verificando nel campo della chimica quantistica una grande divisione, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] visibile e dell'ultravioletto sono associati a fenomeni di transizione a carico degli elettroni più esterni da un'orbita ad complessa e prevede l'uso dei principi della meccanica quantistica (Przibram 1956; Leverentz 1968). Ci limitiamo a ricordare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nodi in ℝ3. Per questo e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica statistica a osservare per la prima volta lo stato di transizione di una reazione chimica. Il lavoro segna la nascita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione di fase.
Avviata la produzione industriale dei siliconi. altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , demografica, verde, sessuale, bioetica, informatica, quantistica, ecc. In relazione alla natura dei rapporti e danno origine a un'altra mediante un periodo di transizione segnato dal sovvertimento violento del vecchio ordine diretto ad aprire la ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] apposita testina di lettura e scrittura. A ogni passo (transizione di stato) la macchina legge un carattere sul nastro Esempi di tali paradigmi sono il calcolo neuronale, il calcolo quantistico e il calcolo molecolare. L'interesse per tali modelli ‒ ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] contrastanti e soprattutto sulla capacità di governare la transizione da una situazione all'altra. A questo proposito del Michigan, ove tenne una serie di lezioni sulla teoria quantistica della radiazione.
Nel 1933, poco dopo la scoperta del neutrone ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...