L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Novecento in relazione allo sviluppo della meccanica quantistica. D'altra parte si sostiene anche che poteva essere considerato equivalente, anche se non sempre identico, alla transizione da uno stato parzialmente ordinato (più molecole veloci da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della superfluidità, vale a dire la cosiddetta transizione di fase lambda, è stata osservata da Wilhelmus Hendrikus Keesom nel 1927. Nello stesso periodo, la teoria quantistica, che peraltro andava conseguendo grandi successi nello spiegare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] interazioni forti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie vi è la una legge di potenza del tipo E−3; la regione di transizione è chiamata 'ginocchio'. A energie ancora maggiori lo spettro sembra cambiare ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] banda dei raggi X e γ.
Da quanto detto sopra risulta chiaro che in natura esistono sistemi quantistici assai diversi le cui ‛transizioni ottiche' possono generare luce infrarossa, visibile, ultravioletta, raggi X e γ.
La luce può essere generata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Ed è per questo motivo che essa poté giocare appunto un ruolo decisivo nella transizione dalla fisica classica alla moderna fisica quantistica.
Di fatto tutti gli elementi fondamentali della meccanica statistica possono essere rintracciati nelle ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ultimi anni. Lo studio dei fenomeni critici nelle transizioni di fase continue ha introdotto nella fisica il concetto deterministico è conseguenza sia delle leggi della meccanica quantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] .
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi (q, t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso di un processo di Markov ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di grande portata. Altri, magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoria quantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che le definivano (velocità angolari, momento elettrico e magnetico) con simboli connessi all'osservazione e alle transizioniquantistiche (frequenze spettrali e intensità). Max Born (1882-1970), professore di Heisenberg a Gottinga, comprese che i ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. a a b secondo un certo cammino. Per la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...