La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di oscillazione è data da
dove νp è la frequenza della transizione di eccitazione, γ è la perdita di energia per passaggio gli atomi della trappola condensino in un unico stato quantistico. Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] si trovano al massimo grado di densità consentito dalla meccanica quantistica), come stelle di neutroni (NS, neutron star, giochino un ruolo determinante nell'arrestare il processo.
Nella transizione da protostelle a stelle, quando si avviano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] unicamente con nozioni astratte come le 'probabilità di transizione', i 'livelli di energia', ecc." (Schrödinger 1993 osservare che la questione delle forme logiche più adatte alla teoria quantistica è, in fin dei conti, un problema pratico, che ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione liquido-vapore, ma in una teoria della gravità ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] (1)1sB(2) e 1sA(2)1sB(1). La meccanica quantistica ci impone di utilizzare per la descrizione del sistema un'autofunzione un dipolo avente un ben definito momento elettrico. Le transizioni fra livelli energetici, quindi, sono permesse o proibite ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il campo quantistico associato a questi bosoni dovrebbe attraversare una transizione di fase che è all'origine del corto raggio di azione delle forze deboli, mentre la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] molto dell'interesse con cui essi sono considerati coinvolga concetti di transizione di fase da stati in rapido movimento a stati a è, inoltre, alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] del teorema di Hellmann-Feynman della meccanica quantistica e ottenere l’evoluzione dinamica dell’ confermato da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] del piano (x,y). Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di da a a b secondo un certo cammino. Per la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana), l'azione S è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] questo risultato per calcolare la quantità S prevista dal calcolo quantistico nel caso delle orientazioni della fig. 4: il Einstein-Podolsky-Rosen è stata ottenuta eccitando direttamente la transizione f → e tramite un processo non lineare a ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...