OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1654) fu sfortunata per l'Olanda. L'Inghilterra repubblicana aveva rafforzato enormemente la propria flotta, che era dal 1600 fino ad ora (dal 1550 al 1600 è un'epoca di transizione).
Bibl.: J. van Ginneken, Handboek der nederlandsche taal: I, De ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] legittimazione di essa, momento di transizione al principato. Ed effettivamente dalla minori città toscane, di potente vita economica e di tenaci tradizioni repubblicane, dove la lotta costituzionale, il contrasto degl'interessi, mettono capo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il nome di Augustus. Chiuso così il periodo di transizione e d'arbitrio del triumvirato, la potestà imperiale si venne a costituire come istituzione permanente accanto agli antichi organi repubblicani, poiché la costituzione augustea non fu che un ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] delatori. Anima di fierezza antica, imbevuta d'ideali di libertà repubblicana e di virtù romana, il che significa forza, decisione, fedeltà d'interesse perché rappresenta per T. un momento di transizione e di avvio, e perché l'impronta sua ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nome del loro raccoglitore: rilievi figurati che furono prodotti dalla fine dell'età repubblicana al sec. II d. C.
Bibl.: In generale: P. Jamot si diffuse in Italia specialmente nel periodo di transizione dall'arte romanica alla gotica alla quale ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] meno. Insediatasi nel gennaio del 2001, l'amministrazione repubblicana di G.W. Bush espresse subito la sua raggiunsero Baghdād e il regime di Ḥusayn fu abbattuto. La transizione si rivelò però assai diversa da quella auspicata e prevista a ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] ha certo nelle due fosse sepolcrali dell'età di transizione dal Paleolitico al Neolitico scoperte a Ofnet (Baviera), il sec. VII, l'inumazione tornò a prevalere. Durante l'epoca repubblicana, in Roma ambedue i riti sono in uso, con prevalenza dell' ...
Leggi Tutto
RAMADIER, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] 1933 lasciò la SFIO per aderire all'Unione socialista e repubblicana. Rientrato nella SFIO, divenne sottosegretario di stato ai Lavori maggio 1945) e guardasigilli nel gabinetto Blum di transizione, fu chiamato dal presidente Auriol a costituire il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fori di età imperiale costituiscono lo sviluppo di impianti di età repubblicana ma altri, p.es. quello di Clunia, sorsero per di Ippona, come testimoniano alcune omelie inedite). La transizione peraltro dovette essere lenta: lo si constata nel campo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I sec. d. C.; per lo più si trattava I musaici testimoniano in modo significativo il periodo di transizione, dall'arte pagana a quella cristiana, nell' ...
Leggi Tutto