Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] carattere e la mentalità di questi Romani della prima età repubblicana, che l'ideologia patrizia dell' età sillana prenderà a avanti, B, v, a).
Un po' più tardi, nella fase di transizione fra la prima e la tarda età imperiale, vanno datate le coppe di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e meglio, fungendo da illustrazione e ponendosi come transizione fra le due tematiche che veniamo qui esplorando, locali dipingevano come l'unico stendardo della vera libertà repubblicana.
Di grande interesse è il confronto fra questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più giovane, quella dei maestri che appartengono al periodo di transizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di qualche importanza, che può essere attribuito sicuramente ad età repubblicana è una colonna presso l'estremità S della Stoà di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] avuto luogo, intorno al 270-260 a.C., la transizione dalle hydriai semplici a quelle decorate con ramo di alloro la dinastia dei Battiadi. Alla fase monarchica succedette quella repubblicana, che comportò alcuni episodi di tensione politica: ad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Note sulla decorazione coroplastica a Roma dal VI al IV secolo a.C., in Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C., Roma 1983, pp. 65-76; G. più da scavi stratigrafici. E questa una fase di transizione tra l'Eneolitico e il Bronzo maturo (Namazga V ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] marittimo, Lacedemone in quello terrestre, Roma negli ordinamenti repubblicani (60). E il 9 maggio 1462, appunto, gli spazi cupolati. Risultano accentuati, dunque, i caratteri di transizione. Nel coro, le gotiche bifore lobate superiori, si aprono ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ad un quadro politico entrato in una fase di transizione, non avevano smesso di progettare il futuro di Venezia parlamentare, ibid., 11 luglio 1921.
210. Cf. Santi Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1983, pp. 188-189 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] favore dell'unione al Piemonte - un processo di transizione 'morbido' verso un approdo monarchico. Il 22 in grado di fare da sé"(301) e di conseguenza la solidarietà repubblicana, che avrebbe potuto - dovuto, nelle speranze di Manin - favorire un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] osservava la lotta dentro il direttorio e tra i tre direttori "repubblicani" - Barras, La Revellière e Rewbell - e i consigli. A di strumenti necessari per affrontare la fase di transizione verso la dominazione austriaca.
Il decreto del 12 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1991, II, pp. 161-68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. iscrizioni relative al numeroso materiale anforario romano di età repubblicana e imperiale, per il trasporto sia del vino ...
Leggi Tutto