Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E di decorazione, e influenzavano i pittori durante il periodo di transizione, quando cercavano di liberarsi dei precetti un po' negativi ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio di transizione fra il p. di ciottoli e il mosaico di tessere è riconosciuto geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] volumi programmati con idee più chiare. Già nella fase di transizione la presidenza dell’Istituto ci chiese di fornire un piano prime generazioni del dopoguerra che avevano costituito l’età repubblicana, occorreva qualcosa di più di un aggiornamento. ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] tesi in scienze delle finanze.
Gli anni convulsi della transizione dal fascismo alla democrazia furono decisivi per la formazione già citato libro di Sullo del 1964): Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, II, La trasformazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] di alto livello al servizio della classe dirigente di età repubblicana prima, della famiglia imperiale e del suo entourage poi; e sovrapposizioni stilistiche, e della presenza di fasi di transizione. In questa voce, che non ha alcuna pretesa di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Plebe rimase, nel primo triennio, sostanzialmente democratico-repubblicana: fu la Comune di Parigi che, facendo socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come "ponte di transizione" e "campo d'un'agitazione pel conseguimento del suffragio universale" ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] dichiarò nettamente contrario, chiedendo attenzione nella gestione della transizione tra antico regime e monarchia costituzionale. Nel 1791 si consumò il distacco tra il M. e Condorcet, la cui scelta repubblicana fu vissuta dal M. come il tradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] a forzare, nell’ombra, i confini della Costituzione repubblicana. Nel variegato fronte anticomunista italiano convivono poi forze più diversi poteri che cercano di indirizzare la transizione. Alcune logge massoniche irregolari tentano di ricostruire ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] lo studioso più importante della giustizia penale di transizione. Vassalli, già in questa stagione, pur essendo della scarcerazione automatica, in Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, a cura di D. Negri - M. Pifferi, Milano ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] – e svolse un ruolo di primo piano nella fase di transizione dalla ‘prima’ alla ‘seconda’ Repubblica.
Nel contempo Segni Le armate del presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia 2015, ad ind.; A. Mattone, Il ministro ...
Leggi Tutto