Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] finalizzato al momento delle nozze quale fondamentale transizione di status.
Abbondantissima la ceramica, sia fine 1988, pp. 171-183. Santuario delle Tredici Are: AA.VV., Roma medio repubblicana (cat.), Roma 1973, pp. 312-321; AA.VV., Lavinium II. ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] con le altre componenti dell’Estrema, socialisti e repubblicani, divenuti assai più temibili nella captazione dei consensi 1910, come possibile presidente del Consiglio in un governo di transizione tra il secondo di Sonnino e il ritorno di Giolitti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] lo stesso defunto, raffigurato simbolicamente nel momento della transizione dalla vita al regno dei morti.
Rare sono si coglie anche il profondo rapporto che lega l’arte romana repubblicana nelle sue manifestazioni più tipiche, il rilievo storico e il ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] regione (Monte Sannace, Altamura, Canosa). La transizione alla fase avanzata dell'Età del Ferro non -87; M. Pani, I «Municipio» romani, in La Puglia in età repubblicana. Atti del I Convegno di studi sulla Puglia romana, Mesagne 1986, Galatina 1988 ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del governo , quindi gestire con ordine la delicata transizione politico-elettorale, indirizzandola verso la fase ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] banco di prova.
1 Così Amato, G., Un governo nella transizione. La mia esperienza di Presidente del Consiglio, in Quad. cost., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167.
9 Così Scaccia, G., ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] lavori pubblici.
Eletto in Parlamento nella prima legislatura repubblicana il 18 aprile 1948, promosse, il 14 novembre , Bologna 1990, ad ind.; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra 1953-1960, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] il F. vi figurava come ministro degli Interni) che fu di transizione non solo per la sua durata (poco più di un mese, fu chiamato a far parte del locale Consiglio; in epoca repubblicana, per mero sentimento d'orgoglio nazionale, il F. espresse ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] : Polibio, uno dei massimi storici di Roma repubblicana, individuava proprio in questo aspetto la causa prima e gravi crisi per la successione, come nel 68 d.C., l’anno di transizione tra i Giulio-Claudi e i Flavi – noto anche con il nome di anno dei ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] 35.
2 Staiano, S., La forma di governo italiana. Permanenza e transizione, in Osservatorio costituzionale, 2018, 2, 7.
3 Per una sistematizzazione dei casi di formazione dei governi repubblicani cfr. il Focus della rivista federalismi.it al seguente ...
Leggi Tutto