REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] le vecchie amicizie nate sul terreno della militanza repubblicana. Si sposò alla fine degli anni Venti parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una difficile transizione. Verso il centro-sinistra, Milano 1991, pp. 455-473; M. ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di Ferdinando II, quando nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di festeggiare il monarca, celebrarono solenni funerali in l’opzione monarchica e intestare al moderatismo la transizione provinciale, ne minò la reputazione, sebbene egli ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] garantire ai Medici la supremazia in un governo di apparenza repubblicana. Dovendo recarsi a Roma nell’ottobre del 1519, dove assicurare il potere ai Medici e permettere una progressiva transizione «democratica» (§§ 18-29).
Il preambolo della ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] valore.
Alle elezioni del 1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale , ad indicem. Le attività parlamentari durante la transizione costituzionale e la I legislatura della Repubblica sono ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] 18 apr. 1948, nel corso della prima legislatura repubblicana il M. intervenne più volte a tutela dei lavoratori - L. Casali, Milano 1991; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro sinistra 1953-1960, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), ibid. 1988, pp. 15 s., 1991, Milano 1992, ad ind.; Storia dell’Italia repubblicana (Einaudi), I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] compiuta di un tipo di edificio che alla fine dell'età repubblicana sarebbe stato ormai largamente diffuso in Italia e oltre i e completato sotto Claudio, è un edificio di transizione che, di fatto, possiede contemporaneamente compartimenti riempiti ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma 1988, pp. 422 s Costituente, in Chiesa e Azione cattolica alle origini della costituzione repubblicana, a cura di F. Malgeri - E. Preziosi, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di governare lo Stato fiorentino nel difficile momento della transizione, ma, nell'ambito di essa, fu anche eletto 168, 174, 196, 198, 202; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, I, Firenze 1987, ad indicem; H.C. ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno).
La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari torinesi. Oltre alla ben nota Maschera del morto di età repubblicana, si nota il ritratto di Cesare trovato a Tuscolo e ...
Leggi Tutto