Storico polacco (Biała Krakowska 1495 circa - Cracovia 1575), con la sua opera rappresenta in Polonia un significativo elemento di transizione dall'epoca medievale alla Rinascenza, specie per la Kronika [...] wszytkiego świata ("Cronaca del mondo intero", 1551), che, anche se priva di valore storico, divenne popolarissima e fu la prima storia universale scritta in lingua polacca ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] concertate. Numerose reazioni p. avvengono in sistemi naturali, in particolare nei vegetali (per es. la biosintesi di numerosi alcaloidi). Sin dagli anni 1970 sono stati chiariti i principali aspetti della ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] si caratterizza per l’estensione dei diritti di cittadinanza e per il loro impatto sulla struttura sociale: più precisamente nella transizione da un regime di cittadinanza civile, nel quale ci si limita a garantire i diritti di libertà personale, a ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] volte la resistenza ordinaria, ossia da 10-8 e a 10-9 volte la resistenza appena al disopra della temperatura di transizione.
3. Seguendo l'idea, già citata, di Langevin, si è cercato se altre proprietà, oltre la resistenza elettrica, subiscano una ...
Leggi Tutto
BERLINO 1136, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo circa il 630-620 a. C., cioè nel periodo di transizione fra lo stile Protocorinzio, al quale il pittore è ancora molto vicino, e il Corinzio [...] Arcaico. Due òlpai (Berlino 1136, alla quale deve il nome; Villa Giulia, Castellani 341) e una oinochòe (Egina 441) gli furono attribuite dal Mingazzini, una terza òlpe (Berlino 1135) dal Benson. L'òlpe ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] dei Trematodi, hanno però il corpo non segmentato, come questi, provvisto di una formazione anteriore tipo scolice come i Cestodi (e questo con rudimentale atteggiamento apicale può formare il mezzo adesivo) ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] occupa invece la porzione superiore dello speco vertebrale. Le sue caratteristiche morfologiche e strutturali rappresentano una transizione tra organi tronco-encefalici e m. spinale con il quale condivide molte formazioni.
La superficie esterna ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] bassi, caratteristici delle fasi solide (v. fig. 1). Questo fenomeno trae origine dal congelamento strutturale, che avviene intorno alla transizione vetrosa. Nella fase liquida ad alta densità, al di sopra di Tg si formano strette 'gabbie' in cui gli ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (attivo dalla seconda metà del 12º sec. agli inizî del 13º). La sua scultura segna il momento di transizione dall'arte Fujiwara all'arte Kamakura, della quale ultima fu tra i maggiori [...] esponenti il figlio Unkei. Nel 1188 K. fu incaricato da Fujiwara no Kanezane di restaurare il Todaiji di Nara. In tale impresa, il contatto diretto con le sculture di Tempyō agì fortemente su K. contribuendo ...
Leggi Tutto
Cahn John W.
Cahn 〈kàan〉 John W. [STF] (n. 1928) Ricercatore del National Bureau of Standard degli SUA (1977). ◆ [FML] Transizione di C.: v. interfacce tra fasi fluide: III 269 b. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....