• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [350]
Storia [111]
Arti visive [68]
Religioni [35]
Letteratura [34]
Diritto [24]
Musica [22]
Economia [19]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [11]

CALANDRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Edoardo Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] tracciava invece tra incertezze e ripensamenti, una metafora del proprio tempo e del disagio dell'individuo nella fase di transizione dalla civiltà preindustriale alla società industriale. Il C. trascorse i suoi ultimi anni fra Torino, nella casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SCAPIGLIATURA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

TOSI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pier (Pietro) Francesco Francesco Lora – Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57). Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] organici dell’arte e della tecnica del canto, ma una preziosa e viva testimonianza del gusto del periodo di transizione dall’opera di stile veneziano a quella cosiddetta napoletana» (Tagliavini, 1962, col. 1027). In un’argomentazione dalla libera ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – JOHANN FRIEDRICH AGRICOLA – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 'efficiente organizzazione, e quindi del controllo, del territorio. All'inizio degli anni '90, chiuso il complicato periodo di transizione successivo all'ascesa al trono di Leopoldo II e soppresso il Consiglio di governo, il F. passò al Magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCHETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Giambattista Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] II ma pur sempre fragile ed esposto a tutti i venti, e lasciare ad altri il compito di chiudere il periodo di transizione apertosi quarant'anni prima con la prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I. In questo senso il B. fu certo uno degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Donatella Porcedda MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò. La famiglia paterna, che si fregiava del [...] sistema contributivo. Il nuovo sovrano ripristinò anche le forme precedenti di governo locale nei suoi domini. Nella fase di transizione Morelli venne confermato al proprio posto, ma era ormai provato anche nel fisico. Dopo 36 anni di servizio ... Leggi Tutto

RUFFILLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFILLI, Roberto Paolo Pombeni RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga. Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] della commissione Bozzi rafforzato nella sua figura pubblica, con l’immagine dell’uomo che tesseva la tela di una transizione pacifica verso un sistema politico dell’alternanza. In questa direzione, pur con le cautele tipiche del suo modo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ERIZZO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Giusto Antonio Giuseppe Gullino Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] allentati, dove lo stesso senso dello Stato - così forte nella tradizione veneta - sembra risentire degli scompensi prodotti dalla transizione fra una Repubblica in grado di "fare" la storia ed una ormai ridotta alla condizione di subirla. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] a generi più impegnativi, Spaziò dall'operetta allo stile lirico italiano e francese e, nel periodo di transizione dal romanticismo al verismo, seppe inserirsi perfettamente nella corrente del nuovo gusto musicale. La sua impostazione vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

TEDESCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Francesco Giuseppe Moricola – Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro. A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] . Tuttavia, pur scontando l’acquiescenza ai disegni politici di Giolitti, il contributo di Tedesco rimase fondamentale nella transizione da una struttura di gestione privata a una pubblica del sistema ferroviario nazionale. A lui si può attribuire ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

RODGAUDO, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODGAUDO, duca del Friuli Marco Stoffella RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] -2007, pp. 927 s.; S. Gasparri, The fall of the Lombard kingdom: facts, memory and propaganda, in 774: ipotesi su di una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 44, 60; W. Pohl, Gens ipsa peribit: kingdom and identity after the end of ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL’AUSTRIA – LIBER PONTIFICALIS – ANDREA DA BERGAMO – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali