La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] ”, con il quale hanno oggi acquisito notorietà, dopo aver impiegato altri nomi, che possiamo, dunque, considerare di “transizione”: si veda il caso di Nitro (Nicola Albera), accorciamento di nitroglicerina, prima conosciuto come Wilson Kemper, in cui ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] il gallurese, il turritano (ovvero la varietà propria di Sassari, Sorso, Porto Torres e Stintino) nonché le aree di transizione tra queste due, come la varietà di Castelsardo (e quelle di Sèdini e Tergu). Per quanto riguarda il gallurese è ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] disco rap cantato in italiano, i principali rappresentanti del panorama hip-hop diventano protagonisti di una transizione linguistica consapevole: a indubbie esigenze commerciali, si affianca infatti la necessità di costituire una tradizione testuale ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] . Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - Università di Firenze) sostiene che per arrivare alla transizione energetica serve anche una «transizione comportamentale». Giuseppe Vivoli (Diritto dell’ambiente - Università di Firenze) illustra la ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] maestro conserva un affetto immenso per il passato, e specialmente per il suo passato, e quindi con istrane, singolari, precipitose transizioni passa dall’uno all’altro stile. […] Nell’Aida c’è una lotta incontestabile fra il Verdi vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , fascio nell’Italia meridionale, pacco in Piemonte e filza in ambito toscano, emiliano, genovese e veneto).La transizione al digitale, però, ha messo l’italiano archivistico di fronte a nuove questioni linguistiche, impossibili da affrontare in ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] campagna nazionale “estate militante”: dalla difesa della sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritti civili e salute mentale»), alla Toscana (7 agosto 2023: «L’estate militante del ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] Bologna dal Mulino nel 2021, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (l’articolo, di Lucina Caravaggi, Arturo Lanzani e Antonio Longo, è: Nuovi parchi agro-sociali: infrastrutture ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di MenandroL’ormai abusata imagery del vento d’amore e il campo semantico del mare trovano, nei decenni di transizione dall’età della polis all’egemonia macedone e all’instaurarsi delle monarchie assolute, una loro forma di ‘drammatizzazione’ nel ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di L. C., anni undici, madrelingua cinese: «Ma le parole [pausa nella frase che invitava a osservare la transizione dagli occhi perplessi al sorriso della rivelazione improvvisa]... sono anche piume!».Nella stessa scuola, agli occhi del personale ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...