Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di MenandroL’ormai abusata imagery del vento d’amore e il campo semantico del mare trovano, nei decenni di transizione dall’età della polis all’egemonia macedone e all’instaurarsi delle monarchie assolute, una loro forma di ‘drammatizzazione’ nel ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di L. C., anni undici, madrelingua cinese: «Ma le parole [pausa nella frase che invitava a osservare la transizione dagli occhi perplessi al sorriso della rivelazione improvvisa]... sono anche piume!».Nella stessa scuola, agli occhi del personale ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di Ghislanzoni, abbastanza formale, l’espressività, contenuta, è tutta compendiata nel lessico. Dal programma al librettoLa transizione dall’originario Programma, scritto in francese e attribuibile all’archeologo Auguste Mariette (1821-1881), al ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] quasi sempre di opere che alla fine del loro iter trovano sbocco in una tradizionale edizione cartacea».Stiamo attraversando una fase di transizione?«Questa è una fase ibrida, in cui – un po’ come per i motori mezzi a benzina e mezzi elettrici – l ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] tra sindaci e governatori, fino alla madre di tutte le riforme, quell’autonomia che è la chiave per la transizione verso un federalismo regionale e che appare ancora più urgente oggi, per ridare speranza alla comunità e non sprecare una ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] in Society, Vol. 2, No. 1 (Apr., 1973), pp. 45 - 80, Cambridge University Press, Cambridge (Regno Unito) 1973La transizione digitale degli italiani, 5° Rapporto, Auditel e Censis, Roma 19/12/2022Gabriele Maestri e Anna Lisa Somma, Il sessismo nella ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , nonostante la relativa frequenza di personaggi cavallereschi con nome terminante in -monte, come roda il monte o simili.Nella transizione dall’uno all’altro poema il profilo di Rodomonte si carica di tratti negativi e di tinte grottesche: nella ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] su come i lettori percepiscano l'opera di Manzoni al di là dei confini del contesto educativo. Approfondisce la transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati raccolti attraverso questionari. Questi dati ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] confine tra l’area galloromanza e quella galloitalica non è netto ed è da immaginare come una fascia di transizione dove i singoli fenomeni, scelti dai linguisti come indicativi di appartenenze e filiazioni diverse, hanno estensioni mutevoli. A tale ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...