Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] come l'ossigeno e il fluoro: ciò gli dà un carattere di transizione, per il quale esso si unisce con affinità non molto disuguali con si formerebbero nella prima fase del processo sintetico per subire in una seconda fase la disidratazione accennata. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] onde corte, è seguita, dagli anni Settanta, la fase attuale, in cui un'attenzione ben maggiore che nel si pensa, fondatamente, che esse siano associate alla brusca transizione termica dovuta al rapido movimento del terminatore solare, come dire ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , ovvero gli ossidanti, ma la nuova fase non metallica che viene in tal modo stabilmente a formarsi altera il catalizzatore sì da non renderlo utilizzabile nelle ordinarie catalisi eterogenee. Non così per i metalli di transizione (Cr, Mn, Fe, Co, Ni ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] e citoplasma. A livello del nucleo una prima fase è costituita dal processo di trascrizione del messaggio codificato invia un segnale al germoglio apicale e avvia la transizione dalla fase vegetativa a quella riproduttiva, inducendo l'inizio della ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] valore limite della tensione gate-source VGS che determina la transizione fra lo stato di interdizione e quello di conduzione e mantiene la configurazione precedente con Q=D; in questa fase il circuito memorizza il dato D. Il circuito illustrato è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] si è limitata a recepire il modello emerso durante la fase costituente, in particolare nella Ley para la reforma política del 1997; G. Gangemi, G. Riccamboni, Le elezioni della transizione. Il sistema politico italiano alla prova del voto 1994-1996, ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] ), i convertitori quasi risonanti (in cui la risonanza occupa solo la fase di on oppure quella di off) e i convertitori a transizione risonante (in cui la risonanza occupa solo il tempo di transizione da on a off o viceversa).
Con l'uso della ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] nelle tecnologie informatiche. In tali contesti, la transizione da documenti tradizionali, ovvero su supporto cartaceo, scartata e gli utenti A e B ricominciano con una nuova fase del protocollo e un nuovo gruppo di fotoni.
Si conclude osservando ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 'astrofisica nucleare si riallaccia allo stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densità di energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è prodotta probabilmente all ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] grandezze termodinamiche caratteristiche delle trasformazioni di fase e delle reazioni chimiche che hanno intermedi dei tempi di residenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi di transizione come Zn, Mo, Co, Ni, Cu, U; i tempi di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...