(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] oscilla tra 16 e 24 ore. Durante la mitosi, che è la fase in cui si manifestano le più vistose modificazioni morfologiche delle c. (v. /chinasi viene attivato alla transizione G₂-M e un analogo complesso viene attivato nella transizione G₁-S (fig. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] tre fasi. Dal 1° luglio 1990 sarebbe partita la prima fase, mentre per i tempi delle altre due fu deciso successivamente BERS), che dovrà contribuire a finanziare le riforme per la transizione graduale verso l'economia di mercato. Il 15 dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a guadagnare tutti nello stesso istante e quindi a essere in fase. Nel 1991 è stato scoperto che i laser a titanio- [ I····CN]╪* → I+CN
dove l'apice ╪ indica lo stato di transizione e l'asterisco * designa un livello eccitato. Nella fig. 6 A sono ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] anche in assenza di catione organico. Il processo di nucleazione della fase solida è favorito da una supersaturazione della miscela di sintesi in la caratterizzazione di complessi di metalli di transizione scambiati nelle cavità zeolitiche. Un'altra ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] alle realizzazioni educative pratiche.
Antesignani fin dalla prima fase si possono considerare gl'Inglesi, che con le una società altamente conflittuale, in cui i ritmi di transizione sono accelerati.
Molto efficacemente compendia questa situazione l' ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] dieletriche. Le nanoparticelle possono anche influenzare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) al fine di migliorare la stabilità utilizzando funzionalità elettriche e meccaniche. Costituiscono una fase di sviluppo dei MEMS (Micro Electro-Mech ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] produrre la propria autogiustificazione con il concetto di società pluralistica. Noi oggi ci troviamo al centro di una fase di transizione ancor più profonda, in cui stanno venendo meno tutte le concezioni dualistiche dell'uomo e della società, così ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sono un'eccezione, ma una buona parte dell'arte del fisico consiste nell'elaborare ragionevoli approssimazioni nella fase di definizione delle equazioni fondamentali e nel trarre da queste conseguenze d'interesse fisico. Tuttavia, nessuna di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] a quello dei prezzi alla produzione), probabilmente favorito sia dai mancati controlli sul sistema distributivo nella fase di transizione dalla lira all'euro, sia a comportamenti speculativi di alcune componenti del sistema distributivo che hanno ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] tecnologia di fabbricazione, quella per raffreddamento ultrarapido direttamente dalla fase liquida. Una lega fusa, tipicamente di Fe, Ni MnCuBi, e diverse composizioni a base di metalli di transizione e terre rare, in genere depositati con tecniche ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...