OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] genera armoniche a lunghezze d’onda molto corte, che si mettono in fase fra di loro per effetti non lineari di interazione luce-materia. Ne ogni singola molecola non può che effettuare una brusca transizione ‘digitale’ da uno stato acceso a uno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] descritto viene tradizionalmente detto dinamico, poiché la definizione con cui viene risolto non descrive la fenomenologia della transizione di fase né gli scambi tra superficie terrestre e atmosfera. Per includere questi fenomeni che hanno origine a ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] allo scopo di rispondere a un'esigenza legittima, in una fase in cui le istituzioni liberal-democratiche stavano muovendo in molti con cui si è dovuto misurare il processo di transizione verso un modello compiuto di democrazia dell'alternanza vanno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] ossidazione con aria, catalizzati da sali di metalli di transizione e interessati da meccanismo radicalico a catena, hanno visto di ottano, a partire da metanolo, mediante reazione condotta in fase gas a 350÷420 °C. Catalizzatori dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] al bordo del S. all'inizio e alla fine della fase totale di un'eclissi, la cromosfera appare come un sottile /cm3 e temperatura dell'ordine di 106 °K. Nella zona di transizione fra la cromosfera e la corona la temperatura varia rapidamente con l ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] circa tre decenni, nel 2005 ha inaugurato una nuova fase della sua carriera fondando The Forsythe Company. Si tratta serie di ‘oggetti coreografici’, ovvero dei modelli di potenziali transizioni da uno stato all’altro in uno spazio qualsiasi. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] principale i cereali; la coltivazione del miglio rappresenterebbe una forma di transizione fra la coltura a zappa e la cerealicoltura. Finalmente, alla terza fase risale anche la pastorizia (v. domesticazione).
La considerazione di questi elementi ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] si sono raggiunti importanti risultati, come per es. a Coconi nell'Oltenia, dove si è colta archeologicamente la fase di transizione da abitato rurale a città-mercato.
In Bulgaria sono stati esplorati e classificati sia necropoli, sia insediamenti ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] provocano un forte abbassamento dell'intervallo della temperatura di transizione.
La prova più comunemente usata per la scelta senza alterare le caratteristiche meccaniche dell'acciaio.
Bibl.: Fase σ negli acciai inossidabili: C. Belvedere, in La ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] di consenso che d'influenza, non superò nemmeno la fase procedurale. La sessione speciale dell'Assemblea generale che si 'altro teme di essere lasciato solo a gestire le crisi di transizione, in concorrenza con l'Est europeo, per quanto riguarda sia ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...