PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] un distacco del 3%. Decisivo fu il sostegno garantito nella fase finale della campagna da figure di spicco del panorama politico e dall’affare Conga innescò a livello politico la transizione verso il centrodestra del governo Humala, segnata da ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] . Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso segue all'età matura e costante della vita, e rappresenta la fase di transizione alla vecchiaia. In tale periodo cominciano a essere dimostrabili a un esame medico approfondito le prime alterazioni di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] presa di Qandahār (7 dicembre) segnavano la sconfitta dei Ṭālibān e aprivano una difficile e lunga fase di transizione verso un nuovo assetto istituzionale del Paese. Il 5 dicembre i rappresentanti dei maggiori gruppi etnici (principalmente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] da Sisto V ed ivi inserisce il carattere architettonico dell'ultima fase del Rinascimento, di cui il F. è una delle figure più reca anch'essa le tracce dell'incerto momento di transizione, con un'intensa energia costruttrice spesso non tradottasi in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] internazionale, in App. IV, iii, p. 345). Nella transizione tra il periodo dei cambi fissi e il regime di fluttuazione si deprezzò in misura significativa; negli anni Settanta proseguì la fase di flessione del d.; dal 1980 iniziò una tendenza all' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] forme tecniche e politiche assumerà la nuova economia non è dato ancora prevedere in modo sistematico. Nella fase di transizione che caratterizza l'attuale momento storico, bisogna riconoscere che se le forze anticapitalistiche sono vive ed operanti ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] chiave tradizionale. Serviva per consolidare le democrazie in transizione dei più importanti e avanzati Paesi dell'ex sono continuati anche agli inizi del 21° secolo. Una seconda fase dell'allargamento è stata completata nel 2004, con l'ingresso ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] , tipica degli individui incapaci di assumere tali responsabilità e quindi disponibili a delegarle alle autorità. La fase di transizione da una società tradizionale, protetta e rassicurante, a una società di massa, nella quale gli individui sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] nel giugno 2003 si trasformava in partito, eleggendo come leader I. Samakuva, e si apriva una difficile fase di transizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di mine ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e serena. Accanto ad Atene, centro maggiore di arte, fiorisce l'Argolide con Policleto, scultore maestro della forma.
Fase terza o di transizione (430-380 a. C.): nell'architettura è la prevalenza dell'ordine ionico ed è l'inizio dello stile corinzio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...