SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Martonne ha dato appunto il nome di clima siriano, transizione fra il tipo mediterraneo e quello propriamente desertico della fisionomia, e ad avere una parte di primissimo piano nella fase più antica e gloriosa dell'impero arabo per mezzo della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ne vengono spiegati completamente. Le iscrizioni leponzie infine con la stessa imprecisione del nome rispecchiano la fase di transizione cui appartengono. Si tratta del periodo in cui gli avanzi dei Liguri preindoeuropei si dissolvono nella civiltà ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Banyoro, Bahima) e varî gruppi sudanesi della zona di transizione fra la savana e la foresta (Lendu, Alur, Kregi nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'età della borghesia, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di poche colonie.
La colonizzazione romana entrò in una nuova fase in seguito alla riforma dell'esercito al tempo di Mario. e gli affari coloniali, può considerarsi come l'anno di transizione fra i due periodi; pur non mancando già prima ordinamenti ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ha abbandonato la posizione verticale assumendo numerose forme di transizione fino all'orizzontalità.
A partire da questo stadio di evoluzione della tessitura in America, corrispondente alla prima fase di evoluzione della tessitura di tutta la Terra ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] giungeva, in questo periodo dal 1740 al '60, alla sua fase di massimo sforzo e insieme di massima incertezza e ambiguità. Sotto che attraverso le ambigue opere del periodo cosiddetto di transizione: Don Carlos, Ballo in maschera, Forza del destino ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di A. Camilli, Firenze 2002.
Il porto urbano di Pisa antica: la fase etrusca, il contesto e il relitto ellenistico, a cura di S. Bruni, 'entroterra. La scoperta di siti attribuibili alla transizione dalla caccia e raccolta alla coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . La vita utile dell'HST è prevista sino al 2010. È in fase di studio (1998) un telescopio spaziale di 8 m di diametro (Next riga a 21 cm (1420 MHz) dell'H, emessa come transizione proibita in virtù dell'accoppiamento tra spin del protone e spin dell ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] distingue un'area che per questa regione si può dire di transizione, il solo tratto veramente montuoso della Puglia è il Gargano. durante un clima caldo e asciutto, probabile ripercussione di fase di regresso di ghiacciai alpini; gli strati più alti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e si può considerare come un'area di transizione dal clima mediterraneo, che s'incontra a sud nazionale ebbe termine con la vittoria di Carlomagno nel 773. La prima fase della rovina si svolse in Piemonte: Carlomagno aveva diviso l'esercito in ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...