POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] l'evoluzione della casa si arresta a uno stadio di transizione, fra il tipo cioè della domus patriarcale e il tipo VI (1932), p. 394 segg.; A. Maiuri, Contributi allo studio dell'ultima fase edilizia a Pompei, in Atti I Congr. st. rom., 1929, p. 161 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è dubbio che il momento più inventivo e artistico appartiene alla fase del progetto; sarebbe tuttavia un errore sostenere che anche la culturali e tecnologiche per poter operare una graduale transizione verso forme più equilibrate di consumo, che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] IL-2 consiste nell'induzione di proliferazione in cellule T attivate. Ciò avviene sia direttamente, inducendo la transizione dalla fase G1 alla fase S del ciclo cellulare, sia indirettamente, inducendo la secrezione da parte delle cellule T di altre ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la data che è troppo alta) questo periodo, che è realmente di transizione alla prima età del ferro, più giustamente viene considerato in stretta relazione con quest'ultima fase della civiltà preistorica. Intorno al 1000 a. C., dunque, i paesi del ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del lungo regno di questo grande monarca vi fu un periodo di transizione che prepara le nuove eleganze dello stile del suo successore. Lo stile Luigi XIV rappresenta l'ultima fase dello stile barocco; quello detto Luigi XV segna l'inizio dello stile ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] vari fattori: trasformazione dell'ambiente, con transizione da un paesaggio forestale a un paesaggio antropologici alternativi in quanto uni-genici, si trovavano in una fase embrionale. Si conoscevano infatti solo 3 sistemi di gruppo sanguigno ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] . Per esempio: CaCO3 ⇄ CaO + CO2. Ammettendo che nella fase gassosa oltre l'anidride carbonica siano presenti vapori di CaO e di varia con la concentrazione idrogenionica. Il colore di transizione (viraggio) si manifesta quando si ha uguaglianza ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] da destra verso sinistra per p>ˆp (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all intensità del cambiamento in specie osservato in zone di transizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] comunità preindustriali dei secoli 17° e 18°, che nella fase di fondazione degli Stati Uniti, durante la conquista della , Paris 1985.
Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Gerarchie e reti ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] maggioranza delle locomotive trifasi presenta due striscianti per ogni fase a distanza di 8 a 9 metri in modo es.), e per mezzo di bobine ausiliarie o trasformatore di transizione e di contattori si ottengono venti tensioni differenti per alimentare ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...