INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] la sua flora presentino forme di collegamento e di transizione fra quelle dell'India propriamente detta e della provincia si fanno più piccole, regolari e regolarmente levigate; l'ultima fase di questa serie mostra già tracce di ceramica.
Una cultura ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] piano Villafranchiano) che rappresenta il passaggio dalla fase marina a quella continentale; vi si trovano del Col dei Giovi (472 m.) può considerarsi come una zona di transizione fra i due sistemi, tanto per i caratteri geologici, che per quelli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sono invece sviluppati dei tipi linguistici di transizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' valori morali e spirituali minacciati dal materialismo moderno.
Una nuova fase nella letteratura australiana si apre con The aunt's story ( ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] cause complesse, finora generalmente attribuite all'invasione del suolo greco da parte di rozze tribù settentrionali, succede una fase di transizione al vero e proprio sorgere della civiltà e dell'arte classica: il periodo detto geometrico (1000-700 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] come pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fase di espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a offrire certezze a un Paese stanco della lunga transizione seguita al crollo del sistema dei partiti, mentre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] media, importante problema di geometria differenziale che ha applicazione alla descrizione di alcuni fenomeni di transizione di fase (v. geometria: Moto per curvatura media, in questa Appendice). Osserviamo che nessuno dei metodi precedentemente ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dei cereali. Più a N., per mezzo d'una zona montana di transizione, costituita dai monti del Senahit e dei Mensa (M. Debra Sina, . I rapporti italo-etiopici entravano così in una fase di sicuro sviluppo, mentre cordiale buon vicinato si manteneva ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] decennio del secolo, già caratterizzato da una prima fase di fittizia prosperità, in seguito al prestito contratto all nel fatto che la tariffa veniva pubblicata in un periodo di transizione e per questo era utile poter rapidamente variare in più o ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nella sostanza restava immutata. Tale impostazione, nella seconda fase della legislatura, con la presidenza Shamir, venne chiaramente incentrato sul sacrificio.
Per il periodo di transizione dal Bronzo Tardo al Ferro risultano di particolare ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] stesso si può dire di Aristotele, almeno nella sua fase giovanile (e l'empirismo e il naturalismo verso i quali voll. 3 fino all'origine del potere temporale), ecc.
Nella transizione da questo periodo al successivo B. Labanca, cultore di storia ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...