Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] .
Occorre perciò tener presente che in questa prima fase dell'arte ellenica Apollo deve spesso essere considerato un dedicata ad Atena. È opera probabilmente di scuola sicionia.
Dello stile di transizione, tra il 480 e il 450 a. C., è invece l'Apollo ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] della vita nazionale corrispose l'inizio di una nuova fase artistica di carattere analogo (si veda qui sotto).
orientale della basilica con l'abside incorporata. Una forma di transizione a questo tipo è la chiesa del convento di San Simeone ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] A partire dagli anni Sessanta si registrava infatti la progressiva transizione dalla p. di massa (così come voluta e Handling, e CAPP, Computer Aided Process Planning.
La seconda fase di sviluppo dell'automazione flessibile, che può dirsi avviata ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] motore-propulsore ed il moderno reattore sono apparsi, come stadio di transizione, i gruppi turbina-propulsore, cioè gruppi propulsori nei quali l' tipi di profili non sono ancora entrati in una fase applicativa corrente.
È, infine, da osservare che ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] abbondanti sorgenti minerali.
8. La regione di transizione del Caucaso settentrionale. - Si estende dalla strada lingua, ha conservato tuttavia alla regione molti residui d'una fase culturale assai arcaica, come in nessuna delle regioni etniche vicine ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] 'ordine regolare della natura presupposto. Dalla considerazione che ciascuna fase di tale procedura sia "governata e diretta dalle idee scientifiche Kuhn vedeva l'evoluzione della conoscenza come transizione da un paradigma a un altro (per es ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] più degni. Siamo dunque ancora in un periodo di transizione, tra il Nuovo Testamento e quegli scritti sub- avrebbe bisogno di norma legislativa. È già superata la prima fase del cristianesimo. I cristiani ci appaiono ormai assestati nella vita ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] annunciata da un quotidiano di Hong Kong e successivamente confermata da Pechino, colse la classe dirigente cinese in una fase di transizione: Hong Kong non era ancora tornata alla C. e al congresso del partito mancavano ancora diversi mesi. La morte ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Mondo e la particolare crisi attraversata dalle economie in transizione verso regimi di mercato rinviano a una specifica punto vogliamo tuttavia ricordare il pesante impatto della più recente fase di recessione (1992-95), che ha eliminato nel ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] sull'esperienza. Le scoperte di L. Pasteur determinarono, intorno alla metà del 19° sec., la transizione a una seconda e più matura fase di sviluppo delle biotecnologie. Pasteur per primo dimostrò che le cellule di lievito sono responsabili della ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...