In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] comuni metodi di colorazione; in questa regione di transizione fra pericondrio e cartilagine, dunque, le fibrille emulsione (grasso, mezzo di dispersione; soluzione proteica acquosa, fase dispersa); è semiliquido alla temperatura del corpo; se fosse ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] considerato; ivi si è anche accennato alle macchine di transizione fra il gettosostentato e l'elicottero. Fra gli altri caratteristiche di aeroplani di media velocità, la sostentazione in fase di decollo e atterraggio verticale o obliquo è ottenuta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] ordine del centinaio di t/anno e anche meno), altre ancora nella fase di ricerca.
Il consumo mondiale di f. chimiche (cellulosiche e subito uno stiro a temperatura inferiore a quella di transizione vetrosa e poi sono state raffreddate; se in seguito ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] La strategia adottata per guidare il processo di transizione dell'ex DDR verso l'economia di mercato ha 5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 18 m di larghezza ciascuno; da 13 elementi speciali di transizione; da 5 elementi a gravità massiccia a ciglio tracimante, altezza di 281 m da costruirsi i cinque fasi successive. In prima fase l'altezza è limitata a 178 m. Avrà la larghezza finale in ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Golgi, dato che queste vescicole, denominate elementi di transizione, si fonderebbero con le membrane dei sacculi per che costituiscono i grani e che sono la sede della prima fase della fotosintesi (fig. 14). La struttura fine delle lamelle che ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Puglia la transizione all'età del Bronzo è documentata da complessi riferibili alla fase avanzata della facies di spada e accompagnati da segni eccezionali di prestigio.
Dalla seconda fase della prima età del Ferro (fine del 9°-prima metà dell'8 ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] quelle già praticamente impiegate in m. sia tra quelle in fase di studio e sviluppo.
Nella verifica di leggi fisiche ci vennero raccomandati cinque riferimenti di frequenza basati su transizioni molecolari nell'infrarosso e nel visibile, saliti a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ,7%, grazie all'immigrazione dei giovani attratti dal capoluogo nella fase di grande espansione economica. L'incremento demografico più modesto è opposte, registrando due stadi diversi nella transizione demografica.
In seguito al continuo afflusso ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] stesso della poesia si avvia, in una seconda fase, verso un interesse più esplicitamente musicale, mentre al , influiscono variamente sull'arte del legno in Emilia,'con caratteri di transizione che rimangono per tutto il '900, più o meno intensi, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...