Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] (ANP) creata ad hoc. Si iniziò con l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in in ̔Irāq dopo il 2003 era rendere ingestibile la transizione alla democrazia fortemente sostenuta dagli Stati Uniti, arrivando a ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] le elezioni si tenessero il 31 marzo, mentre Alia si presentava come un comunista capace di guidare il paese nella fase di transizione e, da un lato, cercava aiuti economici all'estero, mentre all'interno concedeva l'indulto a un rilevante numero di ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] storia del mondo occidentale è caratterizzata da una transizione da assetti comunitari ad assetti societari anche se, it. 1957, pp. 10-11). Quindi, a una determinata fase di sviluppo delle forze produttive corrisponde un determinato tipo di rapporti ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] sotto l'acqua di fiumi, laghi e mari nella zona di transizione tra la terra e l'acqua, biologicamente molto ricca. Avvolge di riscaldamento globale (global warming). Sebbene ancora in fase embrionale, lo sviluppo sostenibile, in quanto manifestazione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] −, sia soprattutto alla destrutturazione dell'assetto partitico da lungo tempo consolidato e correlativamente all'avvio di una fase di transizione sia politica che ordinamentale ancora in corso.
Anche un r. sulle leggi elettorali dei comuni e delle ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] questo gruppo di opere ne segue un altro, con forme di transizione tra l'arte umbra e l'arte toscana: vi appartengono la d'effetti cromatici propria alle sue pitture della seconda fase romana. Come Agostino Chigi, tutti i personaggi della corte ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Riario ebbe il titolo di arcivescovo ostiense.
Se la prima fase può (secondo l'ingegnosa ipotesi del Lavagnino) attribuirsi in A Roma siffatta tendenza, pur dopo il periodo di transizione che abbiamo rilevato, trova le migliori condizioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] in una capsula prima e durante la fase d'ingresso nell'atmosfera venusiana; b) quando la fase d'ingresso è terminata, la capsula viene di Giove, essendo più appropriato pensare a una transizione graduale da idrogeno liquido a idrogeno gassoso. La ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] competere e a integrarsi, è evidente come questa recente fase evolutiva rifletta nel suo sviluppo, per alcuni aspetti, processi sistema finanziario italiano alla metà degli anni '90: una difficile transizione, in Moneta e credito, 1996, 193, pp. 3-35 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sec. e l'inizio del 21°, in concomitanza con la transizione di quelle società all'epoca postcomunista, è il ritorno prepotente secolo, malgrado la sua grande diffusione, in una fase meno dinamica, anche per effetto dell'atteggiamento tiepido delle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...