VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree di transizione alla terraferma) ha portato, da un lato, all' oltre a ciò occorre anche, e soprattutto, dividere la fase della progettazione da quella della realizzazione degli interventi. A ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] si trova ovunque e con andamento molto regolare. La fase di detta onda risulta la stessa durante l'intera annata tendenza a lieve salita.
Gli altri due tipi sono detti di transizione, l'uno fra il tipo nordeuropeo e quello del sudovest dell'Europa ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] nei tratti di interferenza con il tracciato di progetto. Nella fase di progetto preliminare, in genere è necessaria un'indagine rettifili e archi di cerchio e delle curve di transizione a raggio variabile, delle livellette e dei raccordi verticali ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] immutato della infecondità di coppia, con persistenza, cioè, dei quozienti di primogenitura (Eurostat 1991). Nella successiva fase della seconda transizione, quelle generazioni, cresciute d'età, si sono presentate all'impegno adulto con istanze di ri ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] , e falsa il carattere dell'opera che è di transizione: legata all'ammirazione per la costituzione di Sparta, ma nel capitolo III, 5, presuppongono l'egemonia tebana e più precisamente la prima fase di essa, intorno al 369-66 a. C. É dunque per lo ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] L'alternativa che i popoli si erano posti all'inizio della fase depressiva: "crisi del sistema o nel sistema", è stata , e altrove a forme più o meno coordinate di transizione verso un'economia regolata dallo stato. Questa conclusione sembra ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Mar di Norvegia, Baia di Baffin, Golfo di California). In questa fase s'individua una dorsale in espansione che assume la forma di rilievo sottomarino zolle dedica perciò grande attenzione alle aree di transizione fra continenti e oceani, anche se le ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] della densità nucleare in confronto con la densità normale ϱo, e la cui crescita (ϱ>ϱo) implica specifiche transizioni di fase della materia nucleare, quali, per es., il condensato di pioni e il deconfinamento di quark-gluoni (v. fisica nucleare ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di una cromatografia su colonna nella quale la fase stazionaria è costituita da un polimero reticolato granulare azione dell'aria fino a 150 °C, presenta una temperatura di transizione vetrosa di 208 °C, una resistenza meccanica a trazione di 700 ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] delle importazioni dall'Olanda e dall'URSS, si apre una fase nuova nel campo dell'approvvigionamento di questa fonte che si catalizzatori a base di metalli dell'ottavo gruppo e altri di transizione, a partire da g. di sintesi ottenuti dal carbone, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...