Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] grande.
Il fenomeno della b. ottica sorge in un sistema lontano dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizioni di fase del primo ordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., nel caso assorbitivo Δ=θ=o le curve y(x ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] 2 ∣G∣e σt cos (ωt+ϕ), e cioè una grandezza cosinusoidale con fase ϕ, la cui ampiezza varia esponenzialmente nel tempo, salvo nel caso σ = 0 alla banda passante od è concesso un ampio intervallo di transizione fra l'una e l'altra banda. In tal caso ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] in cascata.
Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa e una fase liquida possono venir condotte in colonne verticali come quelle illustrate con un catalizzatore costituito da metalli di transizione (in prevalenza da platino) supportati su un ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] i tipi di compressori, centrifugo in una prima fase di compressione e alternativo, per raggiungere le pressioni finali composti organici (ftalocianine, porfirine) con metalli di transizione.
Le ricerche condotte sul meccanismo della fissazione ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] t all'anno. L'agricoltura e la pesca sono in fase di continuo ammodernamento e alimentano una buona corrente di esportazione e raccolta. Il problema, cronologico e culturale, della transizione a economie di produzione (agricoltura/allevamento) è in T ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] pur essendo energeticamente favorite rispetto alle N-V e N-R.
Transizioni n-n*; n-σ*; n-π*: interessano gli elettroni non struttura betainica semplificata
È stato dimostrato che nella prima fase della tintura si verifica l'assorbimento simultaneo da ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] v. sistema elettrico italiano; tecnologie per la transizione energetica), non più sostanzialmente organizzata in grandi termovettore), continuano a essere centrali le ricerche sulla fase di accumulo dell’energia termica (TES,Thermal Energy Storage ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] riscontrano gruppi di individui che rappresentano delle forme di transizione da una specie all'altra. Questo fenomeno sembra la popolazione quando questa si trova verso la fine della fase esponenziale; a questo punto le cellule, invece di dividersi ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] attualmente l’economia messicana rappresentano il frutto della transizione da un modello statale a uno neoliberale, che il processo di crescita economica del Messico. Dopo una prima fase in cui la Banca centrale ha messo in atto azioni volte ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di polimerizzazione e della instabilità chimica del RNA in fase acquosa. Il che è reso ancora più difficilmente non permettono ancora oggi di farci capire come sia avvenuta la transizione dal non-vivente al vivente.
bibliografia
D. Deamer, J ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...