Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] Metodio d'Olimpo. Non è quindi impossibile che la prossima fase della critica consista nel riconoscere che le correzioni e i l'editto di Milano. In realtà, E. rappresenta la transizione tra i due periodi, il perpetuarsi d'una tradizione precedente ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] , come quello per la CCS (Carbon Capture and Storage, v. cattura e stoccaggio della CO2), oppure in fase di studio (v. tecnologie per la transizione energetica). Dichiarare la fiducia nel progresso tecnico non è però sufficiente perché non ci si può ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] interna, coi quali si riesce a spostare la zona di transizione predetta verso valori molto elevati per il titolo del vapore. Nei della camera di combustione.
Un'altra soluzione, in fase di esperimentazione in impianti pilota statunitensi, è quella ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] gamma dei fenomeni possibili, cosicché non esistono punti netti di transizione fra l'una e l'altra. E le condizioni in cui . L'analisi chimica non permette che di determinare la fase ultima di equilibrio del sistema gassoso generale nell'esplosione, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] energia è molto superiore all'energia di riposo (mc2) delle particelle che partecipano al processo.
Nel caso delle transizioni di fase è possibile calcolare accuratamente l'andamento di alcune grandezze fisiche (per es., la suscettività, nel caso di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] per calcolare con la relazione precedente la costante di velocità di reazione.
Sebbene originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Il ritorno della minaccia nucleare nel cuore dell'Europa, la nuova fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati Uniti, con Sovietica e del blocco dell'Est e, nella fase di transizione in Germania est, Ungheria e Cecoslovacchia, un ruolo ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] si ottiene P(n) = Pn. Si vede quindi che la matrice di transizione P giuoca un ruolo fondamentale per lo studio della catena. La conoscenza di P fenomeni fisici che, attraverso una fase evolutiva, tendono a una fase stazionaria, in cui le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di campo elettromagnetico con andamento uniforme in ampiezza e fase in una zona intorno all'antenna ricevente nelle misure pareti non completamente schermanti. La gradualità della transizione e la conformazione delle pareti laterali consentono ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. Nel dicembre 1980 Duarte ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...