Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] linea si pone la necessità di dare adeguata attenzione a quella fascia grigia che corrisponde alla transizione tra la fase di combattimento e la fase di ricostruzione vera e propria. Non sono pochi, anche negli Stati Uniti, quelli che ritengono che ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] parametri (anche qui a prescindere dal problema della transizione fra l'equilibrio dinamico iniziale e quello corrispondente al le introduzioni di innovazioni. La fase più recente del capitalismo, la cosiddetta fase monopolistica, è però destinata a ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] coalizione di paesi capitalistici. Da questo punto di vista la politica autarchica potrebbe essere considerata come una fase di transizione verso una vita economica internazionale a carattere anticapitalistico e perciò di una più profonda e organica ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] anteriori vasi del sepolcreto di Salamina, che è di transizione dal miceneo al geometrico. Nei vasi di Eleusi fregi di animali e con i vasi protoattici si è già nella fase della ceramica attica con figure nere sul fondo giallo-rossastro dell'argilla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] essi preso da solo.
Le condizioni di transizione soluzione-cristalli sono convenientemente rappresentate in forma grafica della barretta e poiché, in accordo con il diagramma di fase, le impurezze tendono a passare nel liquido, esse vengono ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] usa invece una sorgente stimolante esterna, detta pompa.
La pompa provoca transizioni dal livello 1 al livello 3 (fig. 14 a), mentre di uscita (possibilmente maggiore di 107), c) inversione di fase tra entrata e uscita; d) bassa "deriva" (tensione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] costruzioni costituiscono il prodotto e il motore della crescita economica. Tale fase, pur con dimensioni diverse, investe l’Asia, il Medio Oriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’America Latina e lo stesso continente africano. Per avere ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] abbiamo testé definiti. Lo studio di siffatte zone di transizione offre speciale interesse, perché ci presenta, per così branchie allo stadio di larva per diventare subaerei e polmonati nella fase adulta. L'anguilla, che appartiene a un gruppo di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] livello mondiale.
L’avvento dello shale gas americano. – La prima fase di quella che è stata definita da molti, a ragione, la gas liquefatto dall’Africa occidentale; progressiva, ma veloce transizione dal carbone al gas per la generazione elettrica ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] elevati di intensità energetica sono esibiti da Paesi in fase di prima industrializzaione, con economia basata sull’estrazione di , mentre Paesi più sviluppati, avendo avviato la transizione dell’economia verso attività commerciali e di fornitura di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...