MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] mutazioni per sostituzione di base possono essere distinte in transizioni, quando avviene la sostituzione di una pirimidina con un dai meccanismi precedentemente descritti, che arrivano alla successiva fase di sintesi del DNA. Il funzionamento di tale ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] sviluppo tecnologico il t. rappresenta un indicatore molto forte della modernizzazione dei sistemi produttivi e della transizione dalla fase industriale a quella postindustriale. Viceversa in tutti i Paesi a economia arretrata esso copre situazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] prime - ha attraversato, a partire dal 1998, una fase di declino caratterizzata da drastica riduzione del valore della anni, e rinnovabile per un altro) del governo di transizione previsto dalla nuova Costituzione e formalmente nominato all'inizio di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità di transizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] indipendente il 25 giugno 1975. Gravi incidenti tra la minoranza bianca e la popolazione di colore si verificarono nella fase di transizione: migliaia di coloni si trasferirono in Rhodesia e in Sudafrica, mentre l'atteggiamento di questi due paesi e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , ricorderemo gli interessanti sviluppi dell'emissione acustica allo studio delle fratture, la caratterizzazione delle transizioni di fase dei superconduttori mediante lo studio della propagazione elastica, gli aspetti teorici e le applicazioni della ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] della crisi economica mondiale, nel 2009 la C. è entrata in una fase di recessione che dura tuttora (il PIL ha registrato ancora un calo due Paesi.
Storia di Lorena Pullumbi. – La transizione politica della C. dopo la fine del conflitto iugoslavo ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Dopo lo straordinario balzo che l’ha portata a circa 1,4 miliardi di abitanti, la Cina sta vivendo la fase conclusiva della transizione demografica, avviandosi alla crescita zero. Non così l’India, che ospita oltre 1,2 miliardi di persone (si prevede ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] milioni di ab. del 1991 ai 3,2 del 1995; alla fase di stabilizzazione immediatamente successiva sarebbe poi seguito un periodo di incremento: e la criminalità organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] ordine di grandezza di quella esistente fra le molecole in fase liquida. Ciò è giustificato dal fatto che l'intensità delle forze di coesione esistenti fra le singole molecole, e le transizioni da film gassosi a film coerenti sono del tutto simili ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...