Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] l'invio di un contingente di pace (UNMIL, United Nations Mission in Liberia) per sostenere la transizione, che prevedeva nella sua fase iniziale il disarmo delle diverse fazioni. In ottobre i militari statunitensi abbandonarono il Paese e nello ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] rapportato alle reali potenzialità di sviluppo del paese. La popolazione della M. è piuttosto lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica; i tassi di natalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40 ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] d. C.) suggellati dalle pavimentazioni, concordano per l'assegnata datazione al periodo della prima Tetrarchia, in quella fase di transizione dall'arte medio-imperiale alla Spätantike, nonostante la contraria opinione di B. Pace che l'abbassa di un ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] il socialismo, la durata e la complessità della transizione, regolata da leggi economiche obiettive. I giuristi sovietici il trattato cino-indiano e la conferenza di Bandung).
Una fase successiva nello sviluppo della dottrina della c. è segnata dal ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] ° e gli inizi del 6° sec. a.C., la prima fase del tempio di Apollo e della sistemazione delle sorgenti (ivi compresa una , incluso già nella stoà meridionale, forniva la graduale transizione al complesso "politico" del lato meridionale del foro, ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] fase metallica, ma gli altri inconvenienti permangono ugualmente.
Cermeti a base di boruri, nitruri e siliciuri dei metalli di transizione primi materiali di questo tipo la percentuale di fase metallica era mantenuta piuttosto bassa (sull'ordine del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] "chiaro e luminoso" della mole vaticana e le condizioni di prospettiva della grande cupola abbiano sofferto per quest'ultima fase archittettonica; che però più che al M. deve imputarsi alla congregazione dei cardinali convocata dal pontefice, in cui ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] civile, segnarono l'avvio di una nuova fase politica: T. E. passò infatti sotto l'amministrazione provvisoria dell'ONU, che nel luglio 2000 promosse la costituzione di un governo di transizione in cui entrarono anche esponenti politici locali ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] un fiorente ecoturismo.
Storia di Giovanni Agostinis. – Le elezioni del febbraio 2006 segnarono l’inizio di una fase di transizione politica in C. R., caratterizzata dall’erosione del bipartitismo e dalla frammentazione del sistema politico. Alla ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] nel 1988 e fu occupata da C. Rocha da Costa. Dopo una prima fase ispirata, sia pure senza rigidità ideologiche, al socialismo, con una preferenza per previa la revisione della Costituzione. La transizione al pluripartitismo fu sanzionata da un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...