. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] coi ritrovamenti di Tolfa e Allumiere, dell'età di transizione fra il bronzo e il ferro. A Narce, nella Falerii si sono trovati sepolcreti assai ricchi, che rispecchiano una fase alquanto più recente di civiltà, incinerazione dominante ma non ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] 'investitore verso il rischio è cruciale nella prima fase del processo decisionale e cioè nella ripartizione fra combinazione del portafoglio e i conseguenti alti costi di transizione a essa associata influenzano negativamente il rendimento di tali ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] distinzione non è sempre facile, riscontrandosi talvolta forme di transizione o miste.
Di questo genere, inteso in senso probabilmente semplice varietà dell'A. niger) entra nella prima fase della preparazione dell'acquavite di batata, pure in Giappone ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] L'opera sua, in parte ancora mercantilista, enuncia già dottrine di transizione, e vi si trovano i germi di molti principî che sono ma egli segna ciò nonostante il passaggio da una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia politica e ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] cui P. ha poi dedicato la sintesi Storia della prima Italia, 1984) ha avuto un lungo percorso, segnato da ricerche sulla fase di transizione fra l'età del Bronzo e quella del Ferro, dalla monografia (1947) e dagli studi successivi sulle origini degli ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] Economic and Social Affairs, del 2014), dai grandi contrasti demografici ed economici, è entrato in una fase di transizione, contraddistinta dal progressivo declino dei tassi di fertilità, natalità e incremento della popolazione, ma con persistenti ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] ». Nell’autunno dello stesso anno, in una fase tra le più critiche della politica italiana, di la scelta riformista (1990); Dove va la Repubblica: 1992-94,una transizione incompiuta (1994); Europa politica: il difficile approdo di un lungo ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è in una fase di transizione demografica (basso accrescimento, declino del numero dei giovani, graduale aumento della popolazione anziana) e registra un ...
Leggi Tutto
HIGGS, Peter Ware
Claudio Censori
Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] particelle fondamentali passino da una condizione in cui non hanno massa e si muovono molto velocemente a quella, causata dalla transizione di fase del campo di H., in cui hanno i valori di massa diversi da zero misurati sperimentalmente e si muovono ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizione di fase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato non può essere spiegato in termini classici e ha contribuito a trasformare ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...