Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ha luogo tra siti differenti.
L'energia libera di Gibbs, G, può essere allora calcolata o almeno approssimata. Si ha la transizione di fase strutturale quando G cambia di segno, essendo il parametro di ordine strutturale Q - che è il valore di Ql per ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dell'acido tereftalico dal p-xilene per ossidazione diretta in fase liquida
che ha reso obsoleti i precedenti processi in più impiega catalizzatori a base. di metalli di transizione; quella del cicloesano a cicloesanolo-cicloesanone, realizzata ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] Repubblica Ceca, l'Ungheria e la Polonia hanno dovuto intraprendere la transizione all'economia di mercato (con tutti i sacrifici che ciò ha imposto e impone) nella stessa fase in cui tentavano di consolidare le loro neonate democrazie: così, élites ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] dalla loro natura ondulatoria, concetti alla base della meccanica quantistica. Al contrario, i fermioni non subiscono tale transizione di fase: infatti, il principio di esclusione di Pauli vieta che ciascuno stato di energia del sistema possa essere ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] 'inizio del XX sec. descrivevano un periodo di transizione dalla memoria a breve termine a quella a lungo enzimatica della PKA non viene conservata. Al contrario, la fase tardiva è caratterizzata da cambi strutturali che si manifestano nel giro ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] compromesso ne sancisse il nuovo status. Il processo di transizione apertosi allora non è ancora giunto a compimento. Tutt’ all’apparato di sicurezza – hanno avviato una lunga fase di stallo istituzionale: la crisi, causata dalla difficoltà nella ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di centro-sinistra ha segnato l’avvio di una nuova fase della politica marocchina, caratterizzata dall’alternanza. Dalla fine situazione un piano in due fasi: cinque anni di transizione, durante i quali la regione possa sperimentare l’autogoverno ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] la Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per dichiararsi indipendente. Un ruolo importante nella delicata fase di transizione fu assunto dal Fronte popolare moldavo, il partito democristiano favorevole all’annessione alla Romania. Il forte ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, Questa tendenza si è approfondita in particolar modo nella fase successiva all’ondata delle ‘rivoluzioni colorate’ che, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione solido-liquido. ◆ [FML] L. isostropo: v. [FML] L. monoatomico: quello costituito da atomi; per il diagramma di fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la struttura e la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...