sonno
Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo [...]
Dal punto di vista elettroencefalografico, la transizione dalla veglia al s. avviene gradualmente, Il s. inizia con un primo episodio di s. NREM che si va approfondendo dalla fase I alla IV. Dopo circa 90 minuti compare un primo episodio di s. REM. S ...
Leggi Tutto
embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] a quello di una rana, di un pollo, di un maiale, di un uomo. Questa fase di somiglianza fra gli embrioni, che corrisponde alla transizione fra gastrulazione e neurulazione, dimostra una comune origine da lontani antenati. Le nuove conoscenze della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dopo l'operazione: questo differimento consente l'inizio della fase di organizzazione e di rigenerazione del callo di frattura. che va dal 1940 ai nostri giorni. Non si può parlare di transizione tra i due periodi, ma piuttosto di un grande balzo, di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] antecedente alla penetrazione di gruppi meridionali nella regione durante la fase di Naqada III. I siti meglio noti sono Tell " che taluni studiosi ipotizzano, o se il processo di transizione sia avvenuto in forme meno traumatiche: ma la rottura, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] necessaria alla sintesi degli anticorpi. La terza fase, o fase efferente, comprende gli eventi cellulari che seguono l dal punto di vista anatomico, ma con molte forme di transizione.
Ancora più interessante e veramente sconcertante è il fatto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] svolto in Leibniz dal principio di continuità: «in ogni transizione supposta terminante in qualsiasi termine, si può istituire un ZFC).
La nuova teoria degli insiemi, superata la sua fase ingenua, iniziava a caratterizzare il suo rapporto con la ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] storia del regime nato dalla Serrata.
In questo e nel paragrafo 8 osserveremo l'evolversi di questa fase, la transizione dall'ordine politico creato con la prima Serrata a quello della seconda. Ne vedremo soltanto le origini tardotrecentesche ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] X) hanno ormai definitivamente portato il Progetto Genoma dalla fase di programmazione teorica a quella operativa. La differenza non è certamente casuale. È stato simulato il processo di transizione da un'economia basata su caccia e raccolta a un' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dal nome, lo sfasamento misura la differenza tra la fase dell'onda di de Broglie, rappresentante le particelle con modo che il momento angolare risultante è nullo. Invece una transizione di Gamow-Teller permessa può anche produrre un nucleo con un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] direzione della Mecca durante le sue preghiere quotidiane. Nella prima fase della sua espansione, l'Islām si è identificato con l mondo. Queste fasi sono state completate nel periodo di transizione cominciato nel 1959 e terminato verso la fine degli ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...