CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] altri casi impiantandosi ex novo su siti mai prima abitati. Fu in questa fase, nel sec. 11°, che comparve il donjon - o meglio la torre alle pestilenze, alle rivolte e alle stragi. La transizione non fu certamente improvvisa e la seconda metà del ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] saranno le cellule che sono migrate verso il mantello nella fase più precoce a formare lo strato più interno dell'organo in l'apparato di Golgi sotto forma di ‛vescicole di transizione' e di tubuli. Le proteine della componente rapida verrebbero ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] raggiungono un peso pari a 50-100 volte quello della fase inattiva. Allo stesso modo, sia strutture sessuali, come le durante il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione di gonadotropine che, per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] si ritiene che alcuna risposta possa darsi nell'attuale fase delle operazioni di guerra(198).
Sulla difesa della reddito in Italia nell'immediato dopoguerra (1919-1922), in La transizione dall'economia di guerra all'economia di pace in Italia e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fasi della monetazione di Tiro. Sono state infatti definite "del delfino" la prima fase della coniazione della città e "della divinità marina" quella di transizione che, con un progressivo abbassamento ponderale, porta nel secondo quarto del IV sec ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ' di una classe sull'altra, anche lo Stato di transizione, in quanto dittatura del proletariato - mira invece non tanto di disarmo. L'Organizzazione trattò separatamente, in una prima fase, i problemi del disarmo atomico e del disarmo convenzionale, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] passaggio dall'opinione alla scienza, che segna la transizione dal dubbio alla certezza, è assicurato dalla dimostrazione sempre accompagnato da tamyīz, di cui spesso costituisce una fase, benché a volte il primo termine sia utilizzato come ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] come, ad esempio, Bodo in Etiopia, o di transizione verso la Middle Stone Age come Garba III a Melka 9220-8840 B.P.), è legata all'espansione di laghi durante una fase di intense precipitazioni. Il complesso litico di questi contesti è ben ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] entra nella reazione ed è trasformata chimicamente nella prima fase, nella quale essa ha essenzialmente funzione di reagente. per gli ioni e i complessi di un gran numero di metalli di transizione, come quelli di CuII, CuI, AgI, HgII, HgI, CoI, CoII ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di solo 0,1-0,2 micron provocano un impulso in fase con ogni ciclo di onda sinusoidale (v. Sato, 1961).
'area 3-a, una regione che viene considerata come un'area di transizione fra la corteccia motoria e quella sensitiva o come una parte dell'area ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...