Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] v. Heaton, 1936; v. Origo, 1957).
3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo
Dopo il 1500 si verificò in Europa un parziale secolo il processo si era ulteriormente sviluppato. Nella fase iniziale del diritto societario, gli strumenti legali di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli di transizione e ai radicali liberi. La molecola che ha dopo il primo impulso a 90°, con il quale i protoni perdono la fase a causa della disomogeneità del campo magnetico interno ed esterno, e quindi la ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] .
A causa del termine entropico nell'energia libera, le superfici ricostruite possono subire delle vere e proprie transizioni di fase al variare della temperatura. Qualora esistano più minimi dell'energia libera, si possono osservare delle superfici ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] decisa ristrutturazione tecnico-produttiva. La caduta della Repubblica colse il cantiere di stato nel pieno di una difficile fase di transizione dal vecchio al nuovo.
L’esito di questo tentativo fu inficiato sia dal ritardato avvio della Scuola di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] delle trasformazioni sociali dell’epoca moderna, il secolo XVII, nella sua interpretazione di fase di rallentamento del processo di transizione dal feudalesimo al capitalismo che avrebbe comportato nell’Europa meridionale ed orientale significativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'Imperial Cancer Research Fund di Londra, scopre, mediante approccio genetico, il gene cdc2 che controlla la transizione dalla fase G2 del ciclo cellulare alla mitosi. Questi studi sul lievito sono fondamentali per le successive scoperte relative ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , di laghi e lagune. Se i lipidi sono presenti in fase acquosa è probabile che essi si trovino sulla interfaccia con l' e zinco compaiono solo in tracce, ed essendo elementi di transizione sono adatti a fungere da leganti in composti organometallici o ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] Lo stesso contratto di lavoro subordinato, per un'intera fase storica, corrispondeva al paradigma del contratto per adesione. privata subiscono, nel nostro ambiente, con la transizione dalla società liberale alla moderna organizzazione della società ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] il pubblico di provincia, continuavano a godere di un certo seguito. Si trattava in realtà di una difficile fase di transizione, destinata ad assestarsi negli anni venti - con un periodo di relativa prosperità economica e il progressivo organizzarsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] può condurre a ulteriori scoperte in una certa civiltà e a una fase di stagnazione in un'altra. È giusto quindi parlare di un ' dai suoi successori, Newton aveva iniziato a elaborare la transizione verso l'uso del linguaggio artificiale e il lavoro ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...