L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della costruzione e si configurava come un elemento di transizione tra fondazioni ed elevato, del quale adottava anche il più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante la quale tramite le operazioni di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite netto si colloca comunque con la comparsa mostrano come tra 26.000 e 24.000 anni fa si collochi una fase ricca di microliti (lamelle a dorso, segmenti e triangoli scaleni). L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] alte e prive di approdi.
Calcolitico
Questo cruciale periodo di transizione tra le età della Pietra e del Bronzo trae il un porto naturale. Una ricca tomba e resti delle mura di questa prima fase della città datano all'XI sec. a.C.
Dal 1957 al 1967 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Ottanta del XX secolo, sulla base di nuovi scavi e di una revisione generale della cronologia, la fase Sapalli è stata assegnata alla transizione Bronzo Medio/Tardo (2300-2100 a.C.); successivamente sono state proposte datazioni più tarde, intorno al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] il mondo medioelladico. Che questa fosse un’epoca di transizione è indicato dalla progressiva affermazione della cremazione. L’A. Solone
Nel corso del VI sec. a.C. la città entrò in una fase di recupero. Le riforme di Solone all’inizio del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] lo circondano, è comune anche agli stūpa principali di Tepe Maranjan, della fase A (la più antica) del periodo tardo a Shotorak e di Fondukistan tecnica muraria, l'unico indicatore significativo della transizione dal periodo I al periodo II è il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ) può andare dal livello I b del karum di Kültepe alla fase più antica dell'impero cioè dagli ultimi decenni del XVIII sec. al 'Antico Regno hittita, mentre il V è ascritto al periodo di transizione tra l'Età del Bronzo Antico ed il Bronzo Medio (Età ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Addenda p. 1631 si esprime il dubbio che questo artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore di (p. 173; Beazley elenca tre stàmnoi che sembrano segnare una transizione tra questo pittore e il Pittore di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] età protostorica. In altri termini, quella che in Oriente si può definire come una più o meno lunga fase di transizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie" (in cui la popolazione è frazionata in villaggi sparpagliati sul territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] i primi strumenti microlitici, è attribuito a una fase di transizione tra Paleolitico superiore e Mesolitico. Gli strati 2 colonna di Ashoka a Sanchi (ca. III sec. a.C.), mentre la fase II, quantunque ancora discussa, può essere posta tra il II e il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...