Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] visto nel IV millennio a.C. l'affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa fase di transizione ed è perciò comunemente accettata l'ipotesi che l'introduzione dell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] VII, 1933, p. 135 ss.; Fr. Messerschmidt, Brtonzezeit und Frühe Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La fase di transizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix, 1935, p. 57 ss., A. Bkakeway, "Demaratus". A ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] a., dei più antichi tecnocomplessi acheuleani tipo Konso Gardula. In una seconda fase, intorno a poco più di 1 m.a. fa, dovrebbe essere , che può essere riferito alla fase di transizione Paleolitico inferiore-Paleolitico medio. Importanti ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...]
Il sito di Barda Balka (Kurdistan iracheno), datato a 100.000-70.000 anni fa, sembra rappresentare una fase di transizione alle forme tecniche del Paleolitico medio (choppers su ciottoli calcarei, strumenti su schegge di selce, piccoli bifacciali di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] allacciare gli indumenti (di probabile influenza cipriota). Alla transizione tra Sub-miceneo e Protogeometrico (1050-900 a. un piccolo tempio al di sotto, dedicato a Plutone, la cui prima fase edilizia risale al tempo di Pisistrato. Nel IV sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] coperchio ad elmo e l'urna a capanna. Le tombe a fossa edite in maniera esauriente non sembrano anteriori alla transizione dalla II alla III fase. In esse non è rara la ceramica a fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] fosse sviluppata anche nel cuore dell’Anatolia. In Palestina la fase che segue la crisi dell’urbanizzazione verificatasi verso il 2300 tecniche del bronzo. Sotto il profilo archeologico la transizione all’Età del Ferro fu un processo differenziato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] con corredo di ceramica di impasto databile a una fase avanzata del Bronzo Finale, con confronti nella Francia 26-27 (1975-76), pp. 93- 111.
G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] . 1312, 26; fig. 1314, F) dal popolo. Nel periodo di transizione dalla media alla tarda Età del Bronzo le tombe a fossa del Circolo A dedurre che M. doveva essere allora molto popolata.
La prima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] rame e bronzo associati a materiale che risale agli inizi dell'epoca Yayoi. Verosimilmente quindi questa prima fase sta a rappresentare un momento di transizione all'età dei metalli, che si realizza dapprima, nel medio Yayoi, ad opera di una diretta ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...