Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] possibile organizzazione verso forme protourbane.
Le soglie dell'urbanizzazione
Cina - Il Neolitico tardo segna un'importante fase di transizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età del Bronzo. Il crescente grado di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] (più raramente tombe a fossa) e mostrano una suppellettile, che non si può più definire villanoviana pura, ma di una fase di transizione; seguono poi i “circoli continui” con una o più fosse, spesso limitate da lastre di pietra in modo da formare ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] già alla fine del IV millennio a.C.
La fascia di transizione a steppa arborea e la steppa vera e propria sono occupate, con camino e pozzo annesso per supplemento d'aria. Nella fase più tarda, in analogia con quelle tipiche della cultura di Petrovka ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Stato di Gniezno nel X secolo. Questa e la successiva fase del consolidamento territoriale dello Stato dei primi Piasti – Mieszko I intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle più mature ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] mano definendo, su basi sempre più controllate in fase di ricerca. È ancora oggi impossibile non tenere conto di adattamento e funzionalmente meno produttivo. Il processo di transizione al Neolitico in Europa si è dimostrato così articolato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350-2000 a.C.), con decorazioni inizio del III millennio a.C. suggerirebbero che tale transizione sarebbe eventualmente avvenuta in età più antica: oltre ai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Opici può forse riflettere la coscienza di una fase intermedia, da intendersi non solo sul piano ibid. pp. 97-137.
E. Lepore, Il Mediterraneo e i popoli italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] isolate di teste e zoccoli, ben note anche nella fase precedente, si diffondono largamente decorazioni a forma di altre rallentati; per cui le forme originali del periodo di transizione ricevettero una più chiara espressione. In Siberia le specie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] l'impianto degli insediamenti con fossato e terrapieno di periodo preistorico a cui sopra si è accennato. Ancora alla fase di formazione delle più antiche strutture statali del Sud-Est asiatico continentale risalgono i resti di Oc Eo sul delta ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] costituito dai depositi preceramici di Khirokitia.
Calcolitico. - La fase iniziale del periodo Calcolitico I è ora assegnata al 3000 .
Scoperte recenti hanno chiarito meglio il periodo di transizione dal Tardo Bronzo all'Età del Ferro. Comprendono un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...