Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] pitture della Villa di Fannio a Boscoreale si collocano all'ultimo gradino della prima fase (Fase Ic: H. G. Beyen, op. cit., i, p. 89 ss.); e influenzavano i pittori durante il periodo di transizione, quando cercavano di liberarsi dei precetti un po ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] a tre curve. Questo p. che appartiene all'ultima fase del palazzo distrutto nel XIII sec. ha un disegno considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio di transizione fra il p. di ciottoli e il mosaico di tessere è riconosciuto da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] nel bacino del Dnepr, mentre il Mar Caspio, in fase trasgressiva, si estendeva più di oggi verso settentrione, accentuando ipercarenoidi e denticolati.
Vicino Oriente - La transizione dal Paleolitico inferiore al Paleolitico medio fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al culto dei nāga. Il tempio induista, Buddha, alla fine di un lungo processo di transizione innescato forse dal contrasto tra religione vedica e ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , tradendo ognuno la propria origine. È mancata la fase di assimilazione e rielaborazione nell'artista copto, che si fatiche di Eracle - ecc.); segue un periodo detto "di transizione o orientaleggiante" (V-VI sec.), in cui la superficie degli ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] rinvenimento di tre frammenti di ceramica micenea, appartenenti ad una fase piuttosto antica del Miceneo iii A (circa 1425-1375 a , uno globulare e due che segnano l'inizio della transizione verso la forma ovoidale. La Tomba di Bocchoris pitecusana ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] periodo ellenistico: la tecnica sembra indicare un periodo di transizione dal mosaico a sassolini all'opus sectile.
iv, 4 'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase III A per le corrispondenze con il santuario, si può fissare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ceramici arcaici, a cominciare da un frammento corinzio di transizione, da una kotỳle dello "stile classico" di Camiro . Davanti a questo, al livello del tempio della prima fase e raggiungibile dalla peristasi mediante una scalinata, fu ricavato un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] e raccoglitori. Non è ancora chiaro il processo di transizione dal Mesolitico al Neolitico; sembra ancora valida l'ipotesi di A. e fu provata l'esistenza di una lunga fase precedente gli eventi raccontati dalle fonti, attestata da tracce di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] ha prodotto un sostanziale cambiamento metodologico nello studio della transizione che, in Asia sud-orientale, portò le locali utensili discoidali e accette a scheggiatura monofacciale. Con la fase più tarda del Neolitico antico (7000-4000 a.C ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...