L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle residenze del potere in questo periodo di transizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Graufesenque, mentre la fase "nobile" (che Hermet chiama "primitiva") vi appare soltanto nei suoi stadi posteriori. Soprattutto caratteristici di La Graufesenque sono i suoi stili "splendido" e di "transizione", rispettivamente databili intorno all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] semplicemente registri gli accorgimenti visti in opera. Per una fase non breve Leonardo sembra impegnato più a imparare che a 1942), per il quale uno dei tratti caratteristici della transizione dalla cultura medievale ‒ fondata sul modello verbale del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dialogo tra musica e cultura che impronta la seconda fase del 'Rinascimento musicale'. Gaffurio fu il primo ' realizzarono i maggiori progressi nella tecnica dell'illustrazione. La transizione non fu immediata; in pieno XVI sec., la tradizione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e a identificarsi con ciò che sarà di conseguenza offerto e reso disponibile.
La fine del XX secolo può essere considerata una fase di transizione fra il XIX e il XXI secolo. I governi devono rendersi conto adesso che costruire è più che mai un serio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dello stile.
2) il mosaico ornamentale alla fine della repubblica e agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fase di transizione al m. del I sec. d. C. che è rappresentata, per gran parte del secolo, dai m. pompeiani coevi al Terzo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'antica tecnica toreutica (v. cista; specchio).
8) La t. greca del VII e VI sec. a. C. - Durante la fase di transizione dal periodo geometrico a quello orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a tre piedi, come dono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (Mahasna, Abido). A Maadi, presso Il Cairo, si trovano combinate le varie tipologie, in una fase di transizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è fornita dalle rappresentazioni figurate e grafiche, in particolare dalla ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] meglio documentate sono evidentemente quelle riconducibili ad esigenze monumentali che in questa fase, la quale per certi versi si può considerare di transizione, sono soprattutto da riconoscersi nella residenza del basileus o negli stessi heroa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] più antica moschea dell'Iran. Altri monumenti di questa fase antica, sia pure con aggiunte e rimaneggiamenti, sono la ombre. Tali archetti, che inizialmente occupavano solo la zona di transizione tra i peducci e le muqarnas, finirono col ricoprire l ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...