REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] fig. 1 e ha tanti massimi quanti sono gli stati di transizione e tanti minimi quanti sono i prodotti intermedi.
Le condizioni sperimentali di una r. che si svolge tutta in un'unica fase omogenea è spesso un'impresa ardua, ancora più complessi sono ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] , Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli stati di transizione delle reazioni chimiche estremamente veloci (M. Eigen, R.G.W. Norrish e G e meno inquinanti come i processi catalitici in fase omogenea o eterogenea.
Oltre ai prodotti della petrolchimica ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] la f. di molecole semplici in fase gassosa, poi la f. di sostanze organiche in fase condensata, e più recentemente la f. di composti inorganici, in particolare di complessi di metalli di transizione, si sono sviluppate e continuano a evolversi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , ovvero gli ossidanti, ma la nuova fase non metallica che viene in tal modo stabilmente a formarsi altera il catalizzatore sì da non renderlo utilizzabile nelle ordinarie catalisi eterogenee. Non così per i metalli di transizione (Cr, Mn, Fe, Co, Ni ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a guadagnare tutti nello stesso istante e quindi a essere in fase. Nel 1991 è stato scoperto che i laser a titanio- [ I····CN]╪* → I+CN
dove l'apice ╪ indica lo stato di transizione e l'asterisco * designa un livello eccitato. Nella fig. 6 A sono ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quindi a creare strutture a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti, o agitando il fuso con mezzi meccanici. Le tecnologie ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] grandezze termodinamiche caratteristiche delle trasformazioni di fase e delle reazioni chimiche che hanno intermedi dei tempi di residenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi di transizione come Zn, Mo, Co, Ni, Cu, U; i tempi di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di una cromatografia su colonna nella quale la fase stazionaria è costituita da un polimero reticolato granulare azione dell'aria fino a 150 °C, presenta una temperatura di transizione vetrosa di 208 °C, una resistenza meccanica a trazione di 700 ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] in cascata.
Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa e una fase liquida possono venir condotte in colonne verticali come quelle illustrate con un catalizzatore costituito da metalli di transizione (in prevalenza da platino) supportati su un ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] pur essendo energeticamente favorite rispetto alle N-V e N-R.
Transizioni n-n*; n-σ*; n-π*: interessano gli elettroni non struttura betainica semplificata
È stato dimostrato che nella prima fase della tintura si verifica l'assorbimento simultaneo da ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...